MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] di attore.
Paolo (Alberto Paolo), fratello di Stefano 1788 tornò a esibirsi sul palcoscenico dellaScala di Milano in sei opere, tra musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1948-51, II, pp. 617-620, 635, 667 s.; III, pp. 703-705 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] 24 ag. 1336 G. ricevette due investiture feudali da parte di Bartolomeo DellaScala, abate di S. Zeno.
Le fortune della signoria nel corso del governo di Alberto e Mastino (II) stavano intanto declinando. Le ultime imprese coronate da successo ebbero ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Delle relazioni tra Pavia e Milano nella formazione della signoria viscontea, ibid., XIX (1892), pp. 565 s.; H. Spangenberg, Cangrande I DellaScala antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300: la Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, p. 479; G. Bascapè, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Guido aveva conquistato la signoria coll'appoggio di AlbertoDellaScala, e a Verona. Legato ai conti del Anastasia, in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., Corrado II e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Alberto (II) e Mastino (II), gli sarebbero subentrati nella signoria di Verona, Vicenza e Padova.
In ogni modo, il G. venne eletto capitano della Guido, entrava in Reggio in nome di Mastino DellaScala e il giorno dopo riceveva dal Consiglio cittadino ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] ragione furono convocati come mediatori AlbertoDellaScala e Matteo Visconti. Finalmente nel 279-334; L. Sorrento, Una pagina di cultura medievale (con facsimile), in Aevum, II (1928), 2, pp. 161-190; I rimatori bolognesi del secolo XIII, a cura ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] dell'attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto e Mastino, nipoti di Cangrande DellaScala, n., 509, 527; S. Maffei, Verona illustrata, II, 2, Verona 1731-32, pp. 61 s.; G. Barbieri, Dell'origine della poesia rimata, Modena 1790, p. 28; B. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] 1º luglio 1299 Guido scacciò, con l'aiuto di AlbertoDellaScala, Bardellone e s'insignorì di Mantova.
Nell'ambito di T. Casini, pp. 66-97; H. Spangenberg, Cangrande I. dellaScala, I-II, Berlin 1892-1895, ad Indices; E. Salzer, Ueber die Anfänge ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] il giudice della "magna curia" Alberto Nozardi, il all'ospedale senese di S. Maria dellaScala.
Fonti e Bibl.: Arch. di n. 85, 188-91 nn. 136-137, 195-196 n. 140, 199-20 2 n. 143; II, ibid. 1934, pp. 484-86 n. 322, 527-28 n. 351; III, ibid. 1940, ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] eseguì i ferri battuti (cancellata, cancello, ringhiera dellascala interna, lampade: De Guttry - Maino - Alberto, G., in Il Giornale della donna, 8 genn. 1934; G. Pensabene, A. G. alla II Quadriennale, in L'Artigiano, febbraio 1935; F. Callari, II ...
Leggi Tutto