FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] fra i quali il F.; Reggio venne assediata mentre AlbertoDellaScala, il 29 giugno 1335, si avvicinò alla città. di vari Fogliano, tra i quali Giberto); b. 1848; Procedure criminali, II, 6, 6a (1338); Arch. di Stato di Modena, Archivio segreto ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] 1266 e che nel 1270 Alberto Maggi fu vicario vescovile). di un Alboino DellaScala.
Per il consolidamento della preminenza dei Maggi L.A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], II, Roma 1889, p. 40; F. Ferreti, Historia rerum in Italia ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] IV (a nome suo e dei fratelli Ugo e Alberto), sua prima iniziativa politica fu quella di rompere la tradizionale dei Malatesta; il suo matrimonio con Verde DellaScala (19 maggio 1362), figlia di Mastino [II] e sorella di Cansignorio, attrasse anche ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] sancì l'effettivo costituirsi della signoria carrarese: in quel giorno AlbertoDellaScala fu fatto prigioniero , a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 15-25; Corpus Chronicorum Bononiensium, II, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 469 s., 473 s ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] AlbertoDellaScala venne fatto prigioniero e il C. ottenne la Signoria.
Questa elezione segnò l'effettivo costituirsi della 61 s., 67 s., 70 s., 83-87, 89 s.; Gesta magnifica domus Carrar., II, ibid., XVII, 1, a cura di R. Cessi, pp. 39-50, 252-262; ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] 1900, i figli Edoardo e Alberto seguirono le tradizioni pateme di di contro al Regio Teatro dellaScala.La serie, che è incisa London 1954, pp. 234 S.; U. Thieme-F. Becker, Künstler Lexikon,II, ad vocem; C.Schmidt, Diz. univ. dei musicisti, I, ad ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] quelli del padre e dei fratelli, Alberto e Amerigo, nel censimento dei cittadini la città per unirsi a Cangrande dellaScala. La notizia che G. Storia della cultura veneta, II, Vicenza 1976, pp. 31 s.; P. Marangon, Alle origini dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] 1292 Giuseppe dellaScala, figlio illegittimo di Alberto, dunque fratellastro di Cangrande, compare come abate della chiesa. Negli d’Estudis sobre Arnau de Vilanova, a cura J. Perarnau, II, Barcelona 1995, pp. 39-41; F. Salmón, Technologies of ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] della chiesa e del convento di S. Maria del Carmine. Qui si occupò dapprima della sistemazione delle cappelle di S. Albertodella chiesa e della canonica di S. Maria dellaScala. Nel 1646 espresse pareri circa la rottura dell 194, 196 s.; II, p. 24; P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] anni successivi restò a Verona in qualità prima di scriba di AlbertoDellaScala, poi di suo cancelliere. Nel 1279 fu presente a un in Statuti delle società del popolo di Bologna, a cura di A. Gaudenzi, II, Statuti delle società delle arti (sec ...
Leggi Tutto