DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] Firenze, teatro della Pergola, carnevale 1871-72); La sirena (coreogr. di I. Monplaisir, Milano, teatro alla Scala, 9 marzo 107; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, p. 469; II, pp. 37, 49, 53 s., 59, 62, 70, 72, 75, 87, 95, ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] l’altro, il finale del second’atto della Forza del destino. Seguirono la Regina di sempre alla Scala, partecipò alla prima assoluta di Germania di Alberto Franchetti; si con Borgatti alla presenza di Guglielmo II di Germania. Partì in tournée per ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Ruy-Blas (libretto di Alberto Colantuoni; Bologna, Duse, e fu poi riproposta anche alla Scala (25 aprile 1940), interpretata da , Storia dell’operetta, Milano 1984, ad ind.; P.D. Giovanelli, La società teatrale in Italia fra Otto e Novecento, II, Roma ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] a 1-4 voci, op. II (1624); Messe, motetti et canzoni a 8 voci, op. IV (1627); Concerti a 1-4 voci con le letanie della Madonna. Libro terzo, op. della Fabbrica del duomo di Milano. Il G. revisionò e ampliò, inoltre (ed. Milano 1652), il trattato Scala ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] le nozze con il marchese Alberto Malaspina, cantò al teatro S pp. 317, 324, 370; Id., Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 127 s ; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città, Torino 1976, p. 261; ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] come ogni anno, Carlo Alberto), le Sette paroledi Firenze il 24 dic. 1890.
Dell'opera Leone Isauro è conservata la Gatti, II teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano, 1964, p. 53; A. Basso, Storia del teatroRegio di Torino, II, Torino ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] , p. 167) - in occasione delle sue interpretazioni al teatro alla Scala di Milano nelle stagioni 1876-77 e alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, Milano 1964, p. 59; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala. Cronologia ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] alla Scala di Milano nella prima esecuzione della Vallombrosa Alberto, mostrando di non aver perduto le antiche doti. Fu poi costretto a cantare fino agli, ultimi anni della dei Teatri di Modena dal 1539al 1871, II, Modena 1873, pp. 317 s.; G ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] tra l'altro, a proposito della canzone di Fidelia nel primo atto: "...La Cataneo l'ha detta stupendamente..."; Gara, in Carteggi..., p. 301, fu poi Nefta nella prima opera composta da Alberto Franchetti (Asrael, Milano, teatro alla Scala 26 dic. 1889 ...
Leggi Tutto