Fiorì nel sec. V, fu il primo che scrivesse una "Introduzione" (Εἰσαγωγή) alla S. Scrittura, seguendo le dottrine della scuola esegetica di Antiochia (v. antiochia, scuola di) e limitandosi quasi solo [...] chiamarsi "Ermeneutica". L'umanista Luigi Lollino, vescovo di Belluno (1557-1626), ne fece, su propri manoscritti , 1914, pp. 246-255; J. B. Pitra, Analecta sacra, II, pp. 130-136; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, Friburgo ...
Leggi Tutto
. Cardinale inglese, era stato monaco benedettino di St. Alban, investito nel 1155 della diaconia dei Ss. Cosma e Damiano da Adriano IV, suo zio, col quale era venuto alla corte pontificia sotto Eugenio [...] papi e vite di Santi (in metro, tuttora inedite). Morì a Roma poco dopo il 1178.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. Duchesne, II, pp. XXXIX-XLIII, e 351-446; Jaffè, Regesta Pontificum, II, 2ª ed., Lipsia 1888, sotto Adriano IV e Alessandro III; Cardella ...
Leggi Tutto
Modellatore di cera e medaglista, già creduto figlio di Antonio Abondio. Nato intorno al 1580, attivo dal 1600 circa, lavorò prima a Vienna e poi a Praga, al servizio di Rodolfo II (quivi sposò nel 1619 [...] corte Hans von Achen), poi ancora a Vienna e a Monaco, chiamatovi dal duca Alberto VI, dove lavorò anche per Massimiliano I di Baviera, che lo ebbe in molta stima, e dove sarebbe morto nel 1651. Le sue medaglie (se ne conoscono 36, non firmate), che ...
Leggi Tutto
Celebre stampatore ed editore, vissuto a Monaco nella seconda metà del sec. XVI. Lavorò dapprima solo, poi associato con Nicolaus Heinrich (Heinricus). Pubblicò la grande raccolta Patrocinium musicae, [...] edita sotto il patronato dei duchi di Baviera, Alberto V e Guglielmo II. La prima serie consta di 5 volumi, contenenti esclusivamente composizioni di Orlando di Lasso, usciti nel seguente ordine cronologico: 1573, 1574, 1574, 1575, 1576. La seconda ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] quando vide la sorella Caterina entrare in un convento dimonache cistercensi: sembra che così nascesse la vocazione al sacerdozio , con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando IIdi Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] . Freddo con lui, sin dalla prima udienza, Rodolfo II: a Castagna che insisteva essere il «principal punto» della febbraio 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca di Baviera Alberto V per poi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Studies in Honor of Albert Mathias Friend jr, Museo Torlonia.
Bibl.: F. Capranesi, in Atti Pont. Acc., II, 1823, p. 668 ss.; Not. Sc., 1883, p A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, Monaco 1953, p. 185, tav. 65, 4. Villa di Grottarossa: Not. Sc., 1944- ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Andrea Contrario, che riceve in regalo dalla monacadi cui si era invaghito a Firenze, merito anzitutto è diAlberto Pio, principe di Carpi, di cui Aldo era Storico Italiano", 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 ( ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] gruppo di Dresda e di quello diMonaco. Da 'acqua posa"] o quest'altra bellica diAlbert Ehrenstein (Der Kriegsgott): ‟Geschosse zerhacken -275.
Bortolotto, M., Espressionismo, in La musica, vol. II, Torino 1966, pp. 329-337.
Boulez, P., Schönberg est ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di Garrincha e Didí, di Gerson e Nilton Santos, di Quarentinha, di Amarildo, di Carlos Alberto, di Jairzinho, di Manga, di Il dramma si consuma alle 15.04 di giovedì 6 febbraio 1958, all'aeroporto diMonacodi Baviera, dove i 'diavoli rossi' hanno ...
Leggi Tutto