Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] di distanza dalla conferenza diMonaco, con l’Europa già un passo oltre il baratro ma ancora illusa di poter contenere Hitler regalandogli la Cecoslovacchia. Di ritorno da Monaco del Sacro Cuore, in Discorsi di Pio XI, cit., II, pp. 17-18.
22 Cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] II il decreto di istituzione dell’Istituto tecnico superiore didi specializzazione. Di minore qualità erano i due Politecnici diMonaco (1827) e di Stoccarda (1829), mentre il Politecnico di Torino diAlberto Castigliano: le scuole di ingegneria ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] diMonacodi Baviera ‒ in un certo senso il padre di assicurano ad Alberto V di Baviera, di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] diMonacodi Baviera. Il patrimonio di Bernardus era ingente, come mostra il suo testamento del 1213: oltre ai proventi di , a cura diAlberto Limentani, Firenze città marchigiane, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., II, 1906, pp. 45 ss., nrr. 2 ss. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 1977 (tra gli altri ricevette la porpora l’arcivescovo diMonaco e Frisinga Joseph Ratzinger, poi divenuto Benedetto XVI).
Nei tre anni successivi alla conclusione del Vaticano II si concentrarono le ultime encicliche: Christi matri per la pace ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] incaricati da Tolomeo II Filadelfo di redigere altrettante traduzioni greche delle Scritture, che risultarono miracolosamente identiche. Un altro caso è costituito dalla miniatura sulla c. 2v del salterio serbo diMonaco (Bayer. Staatsbibl., Slav ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] V, a cura di G.H. Pertz, 1844, p. 477) che, nel febbraio 1101, P. ebbe nelle sue mani l'antipapa wibertista Alberto, che aveva invano verità P. si dimostrava buon successore di Urbano II, di cui riprendeva la politica di esonero dalla norma, e, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] (come quelle dell’arciduca Ferdinando del Tirolo ad Ambras, del duca Alberto V di Baviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga) il modello di collezione che prevalentemente si affermò fu quello delle cosiddette Camere d’arte ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Alessandro si conserva presso la Staatliche Graphische Sammlung diMonacodi Federico IIdi Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e di . D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] un ulteriore sforzo: chiamato a podestà il veneziano Alberto Morosini (nella speranza infondata che Venezia intervenisse al ), pp. 142, 149; II (1906-1907), pp. 134 s.; Docc. intorno alle relazioni tra Alba e Genova, a cura di A. Ferretto, in Bibl. ...
Leggi Tutto