La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] volle che i monaci dedicassero parte del II e alla sua critica della zoologia di Aristotele, a Giordano Nemorario e a quanti dopo di lui fecero compiere alla statica passi da gigante rispetto a ṯābit ibn Qurra, alle numerose osservazioni diAlberto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] aequalis" del C., L. B. Alberti: ibid., pp. 131 ss.;o II, pp. 88, 263; ediz. Scholz, p. 108; Baron, Franciscan Poverty, p. 29); sul dialogo è inoltre interessante l'apprezzamento manifestato nel 1455 e nel 1470 da G. Aliotti, inquieta figura dimonaco ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] dagli anni trenta dell'Ottocento Carlo Alberto aveva commissionato ai suoi archivisti una ottenne in matrimonio la sorella di Enrico II re di Francia. Altre appaiono in un protettorato del Reich.
Se quello diMonaco fu il più importante degli accordi ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di Vipiteno, e potrebbe essere una primizia di Pacher nell’intaglio (Bonsanti, 2012). La Madonna di S. Lorenzo e il S. Michele diMonaco, di qualità straordinaria, denotano l’opzione di Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’Acqua, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] monaci fuorusciti da S. Miniato, attirati dalla sua forma di vita.
Il primo documento che segnala l'esistenza di questa comunità risale al 27 genn. 1037 il chierico ed ex notaio fiorentino Alberto vallombrosani nel privilegio di Urbano II del 1090). ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] depositi morenici dell'epoca glaciale. La città diMonaco, situata su un pianoro di ghiaia leggermente digradante verso N, è ricordati numerosi sepolcri di personaggi variamente illustri, come per es. quello del duca AlbertoII, nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] diAlbertodi un gruppo di sette scritti anonimi concernenti la filosofia naturale di Aristotele e contenuti nel codice Latinus Monacensis 9559 della Bayerische Staatsbibliothek diMonaco des Siger von Brabant (" Beiträge ", II 6), Münster 1898; 8) in ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] F. G. a monaci cassinesi, in Benedictina, XIV (1967), pp. 135-149.
Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] . La stirpe appoggiò il governo filopopolare di Antonio Saviagatta nel 1250, mentre lo zio di Scotti, Rinaldo II, fu capitano del Popolo nel 1260, a seguito dello sventato tentativo di signoria diAlberto Fontana. Proprio da Rinaldo prese le mosse ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] di un pastore, dal predicatore Alberto da Sarteano. Uno dei primi atti dell'episcopato del D. fu di . 25, 27, 36, 191, 245, 253, 297 s., 327, 338; II, pp. 4 s., 13, 23, 44, 47, 153, 193, 197, 247 di Friburgo (Bibl. univ., 159, ff. 12r-20v) e diMonaco ...
Leggi Tutto