PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] mostre internazionali d’arte diMonaco (1901 e 1905), su iniziativa diAlberto Grubicy, venne fondata la Società per l’arte di Gaetano Previati, I-II (1913-1914), pp. 109-112; Id., L’arte religiosa di G. P., Roma 1914; Esposizioni collettive di G. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] diMonacodi Baviera (l'ultima, in particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente Alberto V duca di Baviera); un vaso e il vetro di ..., I, Paris 1883, pp. 175 ss., 228, 253; II, ibid. 1883, pp. 78, 183, 210, 303; III ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] del cristianesimo il letterato-mandarino al posto del monaco-bonzo. Ricci stesso più volte nel corso delle 1589 arrivò a Lisbona, dove fu ospite del governatore di Filippo II, il cardinale Alberto d’Austria; nel dicembre dello stesso anno si recò ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] orafo Gerhard Lindenburger diMonaco; dopo sei anni di apprendistato venne congedato . VI).
Anna Cecilia, figlia diAlberto e di Marta Agucchi, nacque a Roma C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, II, Roma 1959, pp. 7-11; F. Bartolotti, La ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] Nel 1557 Alberto V, duca di Baviera, richiese espressamente a Ercole II d’Este la messa Praeter rerum seriem (e infatti tre messe di Rore sono conservate in codici della cappella palatina diMonaco); la lettera di ringraziamento al duca di Ferrara il ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] - Alberto, sacerdote e canonico della Chiesa veronese, Bonifacio, Leonardo, Federico e il C. - tutti i suoi beni, disponendo che non potessero venir alienati o in alcun modo dispersi. Al sesto dei suoi figlì di nome Abriano, che si era fatto monaco ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] quale a sua volta si unì in matrimonio con la sorella di Ezzelino III, Cunizza (1222).
E., invece, aveva deciso di cambiar vita (da qui l'appellativo di 'Monaco').
La tradizione di rapporti con il mondo ecclesiastico e monastico aveva radici antiche ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] di G. Monaco (Firenze 1965); da ultimo, un Saggio di vocabolario del vernacolo elbano (Alessandria 2005) è apparso per cura didi Giacomo, Ubaldo Alberto Una lettera di V. M. al principe Napoleone, in Boll. italiano di studi napoleonici, II (1963), 6 ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] di Carlo Alberto, di cui il M. probabilmente aveva avuto conoscenza diretta. Dopo poco meno di un anno didi Sardegna dopo il rifiuto del principe diMonacodi Emilia 1981; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Roma-Bari 1977, ad ind.; III, ibid. 1984, ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] monaco cistercense della Consolata, confessore di Vittorio Amedeo II, che intervenne presso il re in favore di Radicati. Ansioso di pochissimi. Prese stanza a Rotterdam, dove assunse il nome diAlbert Barin, e nel 1736 pubblicò a Rotterdam il Receuil ...
Leggi Tutto