BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Monacodi Baviera per accertarsi sulle intenzioni del principe elettore Carlo Alberto. Riferì acutamente che, nonostante le palesi simpatie di Carlo Alberto ss., 403 s., 410 ss. e App., docc. XXX s.; II, pp. 9 s., 23 s., 33 s.; E. Hermann, Geschichte ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Salon des XX a Bruxelles, la Secessione diMonaco, dove ottenne la medaglia d’oro con (padre diAlberto), che sarebbe stato di fatto l Giornata di studio, Arco..., 2015, Riva del Garda 2015; Segantiniana. Studi e ricerche, a cura di A. Tiddia, I-II, ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Domenico Grimani e Alberto Pio che, secondo O. Kristeller, Iter italicum, London-Leiden 1963-1997, II, pp. 321, 323, 326, 332, 240, lettere di e a Steuco in archivi e biblioteche del Vaticano, di Parma, di Gubbio, di Firenze, di Parigi, diMonaco); ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Alberto Grubicy de Dragon. Fu per il tramite di presentò alla II Triennale di Brera, diMonaco e, nel 1905, alla Biennale di Venezia, e Mattino di maggio (cat. 1185), in mostra nel 1904 alla LIII Esposizione della Società promotrice di belle arti di ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico diAlberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] archetipo è il cod. Lat.14621 della Biblioteca di Stato diMonaco, ci ha conservato una lezione che si mei Raphayni…"; cfr. I Libri commemor. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, Venezia 1878, nn. 549, 557, 566 ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] del duca Alberto V di Baviera, nel 1573 i «maestri intagliatori di cristallo» Giovanni Ambrogio, Stefano e Simone, attraverso la mediazione del nobile milanese Prospero Visconti, decisero di trasferirsi per breve tempo alla corte diMonaco, i ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di Rovigo (1663) e il S. Alberto vescovo carmelitano che benedice un fanciullo al Carmine didiMonaco, con soggetti tratti dall'Ars amatoria di Ovidio, di cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] diMonacodidi Stati assoluti definito al tempo del congresso di Vienna. Nel Piemonte legittimista dell'ultimo scorcio di regno di Carlo Felice e quindi in quello dei primi anni di regno di Carlo Alberto romane del 1847…, I-II, Modena 1954, ad indicem ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] a Monacodi Baviera come organista alla corte dell’elettore Massimiliano II Emanuele, con la paga annua di 700 fiorini (Monaco, principe Carlo Alberto dall’Italia (Zedler, 2016); in ottobre Astianatte (dramma di Antonio Salvi, dall’Andromaque di Jean ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] De causis pseudoaristotelico (si tratta dei manoscritti Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Hebr., 120, c. 7r cura di I. Twersky, II, Cambridge, MA, 1984, pp. 337-374); C. Rigo, Un passo sconosciuto diAlberto Magno nel Sefer 'esem ha-shamayim di ...
Leggi Tutto