GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] diMonaco pp. 219-226; Galleria d'arte moderna diAlberto Grubicy. Catalogo delle esposizioni collettive di G. Previati, E. G., L. in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 856; Id., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 914 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Monaco un modello di regolamento delle esercitazioni di fanteria. L'11 marzo 1718 il principe Massimiliano Emanuele gli aveva affidato di nuovo un reggimento, stanziato nell'Alto Palatinato. Il nuovo principe Carlo AlbertoII. Emanuel, 1680-1726, II, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] dei maestri italiani nelle gallerie diMonaco, Dresda e Berlino, Bologna , A history of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 407 s.; G. , Alberto e M. Piazza: problemi aperti, ibid., pp. 99-111; G.C. Sciolla, Itinerario diAlberto e ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] di una fase transitoria rispetto agli esiti di tale processo evolutivo risultano tuttavia sia un p. (Monaco e 1350 dal duca AlbertoII d'Austria (m. nel 1358) al monastero di Königsfelden -, all'inserimento di immagini di santi entro esili ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] Alberto V di Baviera, con l'elevato stipendio di 180 fiorini annui: nulla di più probabile che tale incarico gli fosse stato personalmente affidato da Orlando di Lasso, in viaggio da Monaco . Martini di Bologna, Bologna 1890-1905, I, pp. 4 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] di Milano il 27 ag. 1719. Nel 1720 fu alla corte diMonaco, "virtuoso della Serenissima Casa di Baviera", e dal 12 ottobre di . 141, 180; G. Gaspari, Cat. della Bibl. dei Liceo music. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 41, 520; III, ibid. 1893, p. 346 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] austriaca diMonacodi Baviera Alberto a capo di un gabinetto gradito ai liberali moderati, intendesse avviare un processo di riavvicinamento alla corte di Napoli, per incoraggiarne i timidi sentimenti di senatori dal 1848 al 1922, II, Roma 1941, s.v.; ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] Senefelder a Monaco. Da di Ferdinando Sacchi e figli". Morto Ferdinando Sacchi nel 1900, i figli Edoardo e Alberto seguirono le tradizioni pateme di . 234 S.; U. Thieme-F. Becker, Künstler Lexikon,II, ad vocem; C.Schmidt, Diz. univ. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia diAlberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] fra dinastia gonzaghesca e dinastie comitali e ducali di area imperiale. Così la troviamo in Baviera fra l’estate e l’autunno del 1473, in visita al fratello Alberto (IV). Durante il soggiorno a Monaco e a Dachau intessé attraverso il fratello e ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] mesi alla nunziatura diMonacodi Baviera nel 1927). ortodossi al Concilio Vaticano II, l’arciprete Vitalij Borovoi di Giovanni XXIII. Levatosi dal suo scanno, il porporato bergamasco, avvicinatosi ai cardinali Carlo Confalonieri e AlbertoDi ...
Leggi Tutto