SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] di Firenze (insieme al dipinto Dame en jaune) e alla mostra della Secessione diMonacodi a Stoccolma e a Lipsia, e alla II Secessione romana, dove figurò con incisioni e Cortis) e Alberto Lattuada (Giacomo l’idealista, Il delitto di Giovanni Episcopo ...
Leggi Tutto
UMBERTO IIdi Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO IIdi Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] di spensieratezza, tuttavia, Umberto sviluppò anche un diverso lato del carattere, mistico e religioso, similmente al suo avo Carlo Alberto successo di Mussolini alla Conferenza diMonaco, figlio salì al trono come Umberto II: aveva fin lì agito «come ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] 17).
Giovanni Maria I, sposato con Lucia Traversa, è noto come padre di Giulio II o Giulio il Giovane (per il quale v. la voce in questo Die Weihe diAlbert Klebe, prodotta in occasione dell’inaugurazione del Nationaltheater diMonaco nel 1818 ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] diMonacodidi S. Colombano a Bologna, il quadro con la Madonna, il Bambino e i ss. Cecilia e Alberto della Pinacoteca Capitolina di , II, Milano 1989, pp. 753 s.; D. Benati, "Con pari tenerezza, e miglior disegno": Albani (e Reni) prima di Roma ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] a Monacodi Baviera con credenziali di inviato straordinario Alberto Bergamini nella Concentrazione democratico liberale ed entrò in Consulta nazionale, per poi aderire al Partito democratico di Enzo Selvaggi approvando la scelta di Umberto IIdi ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] diMonaco.
Dal 2 gennaio 1849 ebbe inizio la sua carriera di giudice come consigliere di piemontese, II, di Carlo Alberto, in L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto, Atti del Convegno di studi, Alessandria 2001, pp. 553-582; D. Poto, Ritratti di ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] e Alberto Moravia, e all’Unione sindacale di Torino, presentata ancora da Brandi.
Nel 1957 fu tra i rappresentanti dell’arte italiana raccolti nella mostra «Ausstellung italienischer Kunst von 1910 bis zur Gegenwart», all’Haus der Kunst diMonaco. Lo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] , vivendo per qualche tempo nascosto pur mantenendo i contatti con i monaci, che per la maggior parte gli erano rimasti fedeli. Non si dei vescovi Ingone di Asti e Albertodi Acqui, e dell'abate del monastero della Fruttuaria. AlbertoII: ancora una ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] di Verona, poi in quella del principe elettore diMonacodi Baviera (1609-10); il padre Giacomo fu cantore e maestro di cappella alla corte palatina di a stampa dal 1497 al 1740, a cura di M. Sala - E. Meli, II, Firenze 1992, pp. 695-700; R. ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II.
La casa avita era situata a Mantova in del 1566 Strada soggiornò a Monaco, ottenendo, grazie alla mediazione di Fugger, alcuni incarichi dal duca Alberto V, che intendeva allestire ...
Leggi Tutto