FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] di studio (specialmente sui fossili che aveva raccolto in vari luoghi) presso istituti di paleontologia famosi, come quelli di Berlino e diMonacodi Marittima, in Palaeontographia italica, II (1896), pp. 203-250; Di alcune nuovi Ammoniti dei calcari ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] da un monacodi S. Stefano, Iacopo de Advocatis. Di tale missione informa Ivrea, Alberto, e di là mandò a Rainerio una lettera di protesta . 2761, 3740; Les registres deBenoît XI, a cura di Ch. Grandjean, II, Paris 1883-1905, nn. 670, 671, 681, ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] nell’abbazia di S. Spirito al Morrone (Sulmona), priore Bernardino da Sulmona, fece la professione dimonaco entrando così nell .; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892,p. 8; Th. Kroyer, Die Anfänge der ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] sua vita al servizio diAlberto V e morì a Monaco nello stesso anno di questo, il 10 nov. 1579.
Edizioni: Loriginale della cronaca, verosimilmente dettato, e corretto dallo stesso B., si conserva nella Bayerische Staatsbibliothek diMonaco (n. 330 it ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] di corte diMonacodi Baviera nel 1568, all’epoca del duca Alberto V (1550-79), essedo maestro di cappella Orlando di Lasso. Il suo primo periodo di servizio a Monaco literata, II, Parma 1706, p. 452; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] fu destinato a Monacodi Baviera, dove, dopo la morte di Carlo Felice, Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto,II, Torino 1913-14, p. 182; III, ibid. 1919, p. 495; P. Salata, Carlo Alberto inedito,Milano 1931, pp. 180, 183; F. di ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] di Baviera, Massimiliano II, grande appassionato ed esperto di musica Monaco per le nozze del principe ereditario Carlo Alberto con Maria Amalia d'Austria (17 ott. 1722); nel 1724 partecipava a uno spettacolo del teatro di corte.
Ancora per motivi di ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] "Alexander de Abundis Anton(ii) f(ilius), Alexandri n(epos) nobilis tridentinus... Aug(ustae) Vind(elicorum), mense maio MDCXXXV"), nel Museo d'arte industriale di Vienna. Nella chiesa della Trinità diMonaco si conserva di lui una Pietà eseguita ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] di una tela di grandi dimensioni, dipinta dal C. a Roma, Achille tra le figlie di Licomede, firmata e datata 1707 (già sul mercato antiquario diMonaco Becker, Künstlerlexicon, V, p. 608; E. Bénézit, Dictionnaire des peintres…, II, Paris 1961, p. 318. ...
Leggi Tutto
Grabmann, Martin
W. Theodor Elwert
Storico della filosofia (Winterzhofen, Baviera, 1875 - Eichstätt 1949); sacerdote cattolico, professore di dogmatica al seminario vescovile di Eichstätt, dal 1913 [...] tradotto in italiano nel 1919) e su Alberto Magno. Studiò la diffusione degli scritti aristotelici di argomento dantesco raccolti in volume (Mittelalterliches Geistesleben, I, Monaco 1926; II, 1936; III, 1956). Più stretta attinenza allo studio di ...
Leggi Tutto