ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] generale degli incunabuli delle Biblioteche d'Italia, II, 2709). A c. 795 di questa edizione si legge: "Incipiunt Recepte di Abraham Abigdor sono tre: Cod. hebr. 297 diMonaco; Cod. hebr. Qu. 544 di Berlino; Cod. hebr. 1054 di Parigi (col nome Albert ...
Leggi Tutto
Berger, Helmut
Simona Pellino
Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] una nomination al Golden Globe.Di famiglia benestante, dopo aver studiato alla Sorbona di Parigi e aver frequentato la Century Dramatic Art School di Londra, fece il suo esordio come comparsa negli studi diMonaco e di Roma. Decisivo per la sua ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] "tanta morbidezza e diligenza" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 230) nel modellato e nella New York 1930-1958; A.M. Ciaranfi, Lorenzo Monaco miniatore, L'Arte 35, 1932, pp. 302-317 di Arnolfo di Cambio, Tino di Camaino, Albertodi Arnoldo, Giovanni di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] a Francesco Barbaro (P. Bracciolini, Lettere, II, a cura di H. Harth, Firenze 1984, p. 84), dal monaco Macario Makres per discutere di fronte al di Recanati Alberto Guidalotti, la Casa di S. Girolamo (detta anche Sapienza nuova) presso l’Università di ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] nominato cardinale diacono di S. Teodoro, il monaco cluniacense Giovanni di S. Paolo cardinale matrimoniali di Filippo II Augusto di Francia e di Alfonso IX di León, dalla consacrazione del nuovo vescovo di Liegi Alberto, che era stato cacciato dalla ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Alberto, suddiacono papale, era preposito della chiesa di Castelseprio legatizi: L. Perini, Istoria delle monachedi S. Silvestro di Verona, Padova 1920, pp. 24 . des départemens du Mont-Blanc et du Léman, II,Chambéry 1807, pp. 208 s. La lettera dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] II (Pellegrin, 1955). Da Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo, fu commissionato invece il più antico libro d'ore lombardo noto (Monacodi studi sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di Gian Alberto dell'Acqua, a cura di M ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Nani ha attribuito a classi diverse (la II e la III, o la IV e monaco Camaldolense, Domina Maria Adelaide e Domina Maria Ediltrude, monache .
67. Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, a cura di Ruggiero Romano-Alberto Tenenti, Torino 1972, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] delle quali offrono alcuni esempi la Madonna di Oberwesel e quelle conservate a Monaco (Bayer. Nationalmus.) e a Bonn ( , 1985, II, p. 297). Affinità stilistiche e decorative con la cassa di s. Maurino presenta la c.d. croce diAlberto (ca. 1170 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] della Historia della vita d’Alberto Valstein. Carico di onori, Luigi XIV lo nominò scriptores. Ma Bacchini non era solo un monaco erudito, al quale nel 1692 sarebbe d’Italia del Medio-Evo, cit., libro II, par. II, pp. 513-15). Il riscatto sarebbe ...
Leggi Tutto