La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] astronomiae attribuito ad Alberto Magno (cap. 3). Avicenna parla di scienza 'mista', Averroè (Physicorum libri, II, comm. il monaco camaldolese Graziano raccolse e riorganizzò le collezioni del diritto canonico, cercando di superare i casi di canoni ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] da Ugo des Baux e Albertodi Lavagna, e mirante all'unione clero bizantino, in particolare dei monaci, contro l'unione con . stor. ital.);P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I-II, Paris 1886-87, ad Indices;R. Stemfeld, Karl von Anjou ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] quelli ideati da Erone di Alessandria (II secolo d.C.), Alberto Magno (XIII secolo), Villard . Schumacher, W. Kreis.
La formazione di tale schieramento contribuirà alla nascita, nell'ottobre del 1907 a Monaco, del Deutscher Werk- bund (v. Bruckmann ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 3-4; Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982), Milano 1982; G. Benazzi, La pittura su tavola. La croce diAlberto nel Duomo di Spoleto, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] C. si era fatto monaco a Praglia) ed acuiti dalla generale crisi di sfiducia di fronte allo sgretolamento morale e C. mit Ercolo Gonzaga, in Quellen und Forich. aus italien. Archiven..., II (1899), pp. 161-222; E. Solmi, Lettere inedite del cardinale ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Cinema nuovo», 1953, II, 10, p. 26). Di fatto il cinema neorealista di decentramento rimarranno isolati e di breve durata. Come ricorda Eitel Monaco lui stesso, Tullio Kezich, Alberto Soffientini, Filippo Meda). Prima di venir assorbita dalla Titanus ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] egli divenne amico diAlberto Pio, il protettore di Aldo Manuzio, e si affermava di anno in anno sempre più vigorosa, del filosofo e poi monaco Querini. Del , Milano 1808-10, in 12 volumi (I: Asolani, II: Rime, III-IV: Storia veneta, V-IX: Lettere, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] prenderlo l'incontro con Carlo Alberto. Il quale, venuto per accasarsi "con la figlia del Granduca", strinse amicizia con il C., cui era stato commesso "l'ufficio cortigianesco di accompagnare quel Principe" (Scritti, II, pp. 30 ss.). Sperò in ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] IV, 4-7; De myst. theol., I, 2-3; II-V).Lo pseudo-Dionigi trasformò l'idea dell'emanazione divina da questa ad Alberto Magno costituì il manuale di adattamento introductorius (ms. del sec. 14°), Monaco, Bayer Staatsbibl., Clm 10268; Abramo Savosarda ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] chiesa dedicatale a Poitiers mentre assiste la monaca Animia al b., versandole dell'olio cura di L. Prati, Bologna 1988a, pp. 76-80; id., Ravenna, via S. Alberto. Impianto (Kitāb al-Bayān al-mughrib, a cura di R. Dozy, II, Leiden 1851, p. 247; sec. 13 ...
Leggi Tutto