Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] byōbu (Mancini 2009: 67); bonzo «monaco» < giapp. bōzu, cfr. e chimico sulle miniere di ferro, II), gimkana (< fr di traduzione continua ancor oggi. A parte la narrativa di viaggio (di autori come Guido Gozzano, ➔ Pier Paolo Pasolini, Alberto ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] numero di automobili pro capite: 300 ogni 1000 abitanti, mentre Monaco e di Federico II il Grande, salito al trono nel 1740, che Berlino assunse l’aspetto di grande capitale europea, arricchendosi di da un discorso diAlbert Einstein, allora residente ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e del governo cittadino, al suo interno, e a spese delle strutture comunali, si consolidava il potere diAlberto I Scotti, rettore e signore generale di P. dal 1290; la sua contrapposizione ai Visconti e ai loro alleati ghibellini si concluse con la ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] armi francesi e un’invocazione a Francesco II, rimosse nell’edizione del 1797, in sue vittorie sugli Austro-Russi, partì per Monacodi Baviera da dove tornò verso il 16 ebbe rapporti non insignificanti con Carlo Alberto, per cui fu messo sotto ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] del committente Alberto III d'Asburgo di avere un codice di particolare prestigio per III volle confiscare l'icona alle monache che l'avevano custodita, essa I. Sevčenko, The Illuminators of the Menologium of Basil II, DOP 16, 1962, pp. 243-276; H. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di vista uno sperimentato riferimento. La guerra di Spagna e Monacodi tenere i rapporti con i liberali, Alessandro Casati, Alberto edizione del volume di Fernand Braudel, Civiltà ed imperi del mediterraneo nell’età di Filippo II, che sarebbe ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di S. Giuliano, fondata a sua volta dal monaco siriaco Isacco nel 528, godettero didi Guglielmo nella cattedrale di Sarzana. Allo stesso Alberto and the Cesi Master, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] tanto di sentori masacceschi quanto di riflessi significativi di Lorenzo Monaco, di studio e commento per tutto il Medioevo, in particolare a opera diAlberto pp. 32-68; H. Hood, in The Dictionary of art, II, New York 1996, pp. 30-40 (s.v. Angelico); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] ti ho detto: intendi tu?
ASCANIO: Signor sì; io vo.
Scena II - BONIFACIO, solo.
BONIFACIO: L’arte supplisce al difetto della natura, Bonifacio a Monacodi Baviera il napoletano Massimo Troiano; nel 1570 Alberto Naselli, creatore della maschera di Zan ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] in Italia. Filippo II assunse artisti italiani per di Antoine Oudin, 1640, e al Nouveau dictionnaire françois-italien di François Alberti de di una commedia dell’arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata di ...
Leggi Tutto