ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] facendo A. si prese come compagni i frati Alberto, Alessandro e Simone da Saint-Quentin; quest' quasi definitivo dello scarso materiale esistente è ancora quello di P. Pelliot, Les mongols et la papauté, II, I: Ascelin, in Revue de l'Orient Chrétien ...
Leggi Tutto
Figlio (Baden-Baden 1870 - Monaco 1949) del principe Alberto I. Succeduto al padre (1922), istituì (1931) un Consiglio di notabili per assistere il governo. Fu padre della principessa Carlotta, la quale [...] nel 1933 causò col suo divorzio da Pietro principe di Polignac una grave crisi dinastica, risolta a favore del figlio di lei Ranieri. ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1848 - ivi 1922) e successore (1889) di Carlo II, riformò l'amministrazione e favorì le industrie turistiche. Navigatore e oceanografo, colle navi Hirondelle I e II e Princesse Alice I e [...] II eseguì numerose crociere nei mari artici, nell'Atlantico (specie nel M. dei Sargassi) e nel Mediterraneo, compiendo dragate e pesche planctoniche, con apparecchi da lui ideati. Fondò a Parigi (1906) l'Istituto oceanografico e a Monaco il Museo ( ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] da A. Kircher; le collezioni eclettiche di M. Settala a Milano, di L. Moscardo a Verona e di F. Cospi a Bologna, celebri per i loro cataloghi a stampa; le raccolte di Rodolfo II a Praga, diAlbertodi Baviera a Monaco (di queste ultime nel 1565 S ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] teologi Omero, Esiodo, che già Erodoto (II, 50-53) pone accanto ad Omero, come domenicani, particolarmente S. Alberto Magno, poi arcivescovo di Colonia, e il Dorner, Geschichte der protest. Theologie, 2a ed., Monaco 1868; G. Franck, Gesch. der protest. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Alberti, Vittorio Veneto, I, La lotta sul Grappa; II, L'armistizio di Villa Giusti, Roma 1924-25; id., Una versione austriaca di e 1929); A. Graf, The Russian navy in war and revolution, Monaco 1922 (trad. ital., Livorno 1928).
Oceani: P. Chack, La ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un abbondante letteratura extra-canonica, opera quasi tutta dimonacidi Ceylon. Ne fanno eccezione le parti più antiche diritto umano. I Sūtra risalgono a una data che oscilla tra il sec. II e il III a. C. e, fra i tanti, l'unico Dharmasūtra che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Étrangers d’Allemagne: I, Turquie, II, Hongrie, III, Espagne, Parigi Mosa e il canale Alberto, al fine di coprire con Breda di guerra di molti stati e in particolare dell’Unione Sovietica». Ma gli avvenimenti successivi e, principalmente, dopo Monaco ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] decadenza della scuola, per quanto Federico II e più tardi Carlo d'Angiò epidemia in Italia si deve al monaco francescanoMichele di Piazza che scrisse una Storia della medico di Bonifacio VIII e sospettato di eresia dopo la di lui morte. Alberto Magno ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] di ipsicefali e più del 20% di platicefali. Nei gruppi etnici a est dei laghi Alberto in Archivo de anatomia y antrop., II (1916); B. Struck, Versuch Monaco 1921 segg.; L. Frobenius, Das unbekanne Afrika, Monaco 1923; id., Das sterbende Afrika, Monaco ...
Leggi Tutto