SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] ma anche in altri paesi. Siccome poi monaci siriaci fondarono monasteri anche in Siria, in testo ebraico e dovrebbe risalire al sec. II. Sta di fatto che essa era nota già a è paragonabile soltanto a quella diAlberto Magno in Occidente. Le sue ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] divisione fra monaci osservanti e conventuali di Giovanni da Parma nel concilio di Lione (1274), e diAlberto da Sarteano in quello di Firenze (1439).
Predicazione. - Tra i predicatori di . S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] ch'ebbe ciascuno di essi della vita, degli affetti, dei costumi. Alberto Nota volle più J. Wolff, M.: Der Dichter u. sein Werk, Monaco 1910; M. Donnay, M., Parigi 1911; É. Faguet, comparée; II: M. et l'Espagne, Parigi 1907; P. Toldo, Di alcuni scenari ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] nella sua II Apologia, e il racconto autentico della morte di S. Policarpo vescovo di Smirne (156) e di undici fedeli di questa città. durch den römischen Staat bis zum Tode des Kaisers Julian, Monaco 1905; A. Profumo, L'incendio neroniano, Roma 1905; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] Akademie der Wissenschaften, 1930, pp. 596-608. Per gli elementi di un misticismo giudaico, cfr. H. Strack e P. Billerbeck, Kommentar zum N. T. aus Talmud und Midrasch, II, Monaco 1924; a un misticismo giudaico, dedotto dal mandeismo, ricongiunge il ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] prima dell'equinozio di primavera, come accadeva dal sec. II in poi, allorché di continuare la tavola pasquale alessandrina di Anatolio, già proseguita dai vescovi Teofilo e Cirillo fino al 531, aveva indotto un vescovo Petronio a rivolgersi al monaco ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] di Hales e S. Bonaventura; ma le loro distinzioni, come quella più netta, introdotta da S. Alberto amministrato in prevalenza dai monaci (abusivamente, ma a , in Rev. d'hist. et de litt. relig., II (1897); E. Mangenot, E. Vacandard, P. Bernard e ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] di lingua tedesca (a cura di S. Melchinger), Catalogo, Monaco 1969; Scenografia italiana contemporanea (a cura di L. Piccioni, Il medioevo diAlberto Burri, in Dramma, 1969, II - Cinema, in Enc. dello Spettacolo, vol. VIII, 1961; A. Manetti, Ricordo di ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Albertodi Luynes, ma ritirarsi in buon ordine, intuendo che bisognava saper attendere. Nell'esilio diMonaco. La diplomazia del cardinale tentò invano di arrestarlo: Monaco cadde, ma la morte di Gustavo Adolfo sul campo di battaglia di 1893; II: 1617 ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] 'accessione alla Grande Alleanza di Vittorio Amedeo II (v.). Quando Luigi d'Azeglio - fu sancita da Carlo Alberto con l'editto del 17 febbraio 1848 , Beiträge zur Geschichte der Waldesier im Mittelalter, Monaco 1875; K. Müller, Die Waldenser und ihre ...
Leggi Tutto