ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Stelle; Lituania: Ordine militare, del granduca Gedimino di Lituania, di Vytautas il Grande; Lussemburgo: Ordine del Leon d'oro della casa di Nassau, della Corona di quercia, di Adolfo di Nassau; Monaco: Ordine di S. Carlo; Norvegia: Ordine del Leone ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] Seguimi! Ed egli alzatosi lo seguì" (Marco, II, 13-14; cfr. Luca, V, 27 segg di Deutz, S. Alberto Magno, S. Tommaso d'Aquino e altri. Dopo il Rinascimento, Maldonato, Giansenio di Gand, Luca di aus Talmud und Midrash, Monaco 1922; H. J. Schonfield ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] in certi contesti con sto andando. Similmente nel lessico: nel caso di L1 = russo e L2 = italiano, il parlante russo dovrà , Colonia Bielefeld 1972; S. J. Schmidt, Texttheorie, Monaco 1973; D. Breuer, Einführung in die pragmatische Texttheorie, ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] del ducato secolare di Prussia e l'adozione dell'evangelismo, a opera diAlbertodi Hohenzollern; il passaggio favorito dalla presenza dimonaci e mercanti tedeschi nella città e di studenti stranieri nell'università di Padova; favorito anche ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] 1480 ad esercitarsi l'attività di Jakob II, il Ricco, che aveva di 30.000 ducati fatto ad Albertodi Brandeburgo per l'acquisto del vescovado di 1905; M. Jansen, Die Anfänge der F. (bis 1494), Monaco 1907; J. Strieder, Jakob F. der Reiche, Lipsia 1926 ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] il N. compì, da solo, in Sicilia. Nel corso di questo, colto da una gravissima febbre e salvo, ebbe la Apologie des Katholizismus, Monaco 1920; E. Przywara, N. Christentum, Friburgo in B. 1922; id., Ringen der Gegenwart, Augusta 1929, II, pp. 802-872 ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] e i tre fellows avrebbero dovuto secondo l'atto di fondazione essere monaci; ma il 9 dicembre 1365 l'arcivescovo nominò situazione politica si veniva lentamente modificando, con l'avvicinarsi di Riccardo II alla maggiore età (si ricordi la sua azione ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] . anche urinario, apparato, XXXIV, p. 788; App. III, ii, p. 1042; umano, corpo: Apparato urinario, App. I, Monacodi Baviera. Questa tecnica si avvale di attrezzature tecnologiche assai sofisticate in grado di produrre onde d'urto con diversi tipi di ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] Geschichte und Gegenwart, II, Tubinga 1928, col. 266 segg., 285 segg.; R. Otto, Das Heilige, 22ª ed., Monaco 1932 (trad. , in virtù della quale, essendo l'uomo peccatore e incapace di pagare a Dio il prezzo del proprio riscatto, viene riscattato da ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] quale il fanciullo frequenta la scuola media: certi tipi di scuola, e precisamente quelle dove si insegna anche il . Die Berufseignungsprüfungen, Monaco 1928 (trad. franc., 1930); S. De Sanctis, Psicologia sperimentale, II: Psicologia applicata, ...
Leggi Tutto