MENZEL, Adolf
Fritz Baumgart
Pittore, disegnatore e incisore, nato a Breslavia l'8 dicembre 1815, morto a Berlino il 9 febbraio 1905. Dal 1830 visse a Berlino, dove nel 1832 assunse l'officina litografica [...] di Federico II, quali La tavola rotonda di Federico II il Grande a Sans-souci (1850); Concerto di flauto di del principe Albertodi Pussia ( di suoi disegni.
Bibl.: A. Knackfuss, A. v. M., Bielefeld e Lipsia 1900; A. Jordan, Das Werk A. M.'s, Monaco ...
Leggi Tutto
PACIANO (Pacianus), santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Barcellona nella seconda metà del sec. IV, morto in tarda età sotto Teodosio, secondo la notizia di S. Girolamo nel De viris inlustribus, dedicato [...] non: Nummo) Emiliano Destro (v. ambrosiastro, II, p. 807), figlio di P.: dunque tra il 379 e il 392 . Wochenschrift, 1896, coll. 1057 e 1104; A. Gruber, Studien zu P. von B., Monaco 1901; R. Kauer, Studien zu P., Vienna 1902. V. anche: penitenza. ...
Leggi Tutto
SEPULVEDA, Juan Gines
Angela Valente
Nato a Mariano presso Pozoblanco (Cordova) nel 1490, morto ivi nel 1573. Fu in Italia, nel collegio Albornoz di Bologna, dove ebbe a maestro il Pomponazzi; poi a [...] Alberto Pio principe di Carpi, e a Napoli presso il card. Gaetani. Nel 1536 venne da Carlo V nominato suo storiografo, e scrisse pertanto De rebus gestis Caroli V, di cui si può considerare una continuazione il De rebus gestis Philippi IIMonaco- ...
Leggi Tutto
MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese diAlberto Maria Ghisalberti
Diplomatico francese, nipote del maresciallo napoleonico J. Lannes (v). Nato a Lucerna il 4 ottobre 1838, morto a Parigi il 2 [...] (1876) e a Londra, indi incaricato d'affari a Monaco (1880), ministro plenipotenziario a Bruxelles nel 1882, ambasciatore a paesi, del felice esito dei successivi viaggi di Alessandro III e di Nicola II a Parigi, del presidente É. Loubet ...
Leggi Tutto
MONTS DE MAZIN, Anton, conte diAlberto Maria Ghisalberti
Diplomatico tedesco, discendente da una famiglia francese protestante stabilitasi in Prussia nel sec. XVIII. Nato a Berlino l'11 aprile 1852, [...] di Prussia a Monacodi Baviera (1895-1902), dove fece mostra di una certa abilità e didi Roma, ove successe al conte Wedel. Creatura del cancelliere B. von Bülov, del quale si vantava un tempo scolaro, e bene accetto all'imperatore Guglielmo II ...
Leggi Tutto
SALIETTI, Alberto
Luigi Servolini
Pittore, nato a Ravenna il 15 marzo 1892, figlio e nipote di decoratori murali. Lavorò con il padre e, poi, fino al 1914, studiò all'Accademia di Brera, ove ebbe a [...] la sua attività, esponendo dal 1920 alle Biennali di Venezia. Fu uno dei fondatori del "Novecento . d'arte mod.; Gall. Mussolini), Firenze, Milano, Torino, Berlino, Zurigo, Monaco, Berna, Montevideo, Cleveland, Mosca, Parigi, Varsavia.
U. Nebbia, A. S ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata Horn USA
pesi welter maschile
1. Albert Young USA
2. Harry Spanger USA Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACODI BAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della vita quotidiana dei monaci e le scelte di base che li avevano cura di Lionello Puppi, Venezia 1980, p. 40 (pp. 40-49).
33. Alberto Tenenti, Medals of the Renaissance, I, p. 108 nr. 410; II, tavola 77.
310. "Il terzo quadro ch'è sopra il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'affacciarsi "a finestra pulitine" di "monache amorose", vestite "de sora via in viaggio per conto dell'esiliato Carlo II d'Inghilterra - raggiunge Quarwin e Alberto Vecchi. Ciò per l'informazione. Quanto all'interpretazione abbiamo cercato di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dell'apparato burocratico imperiale); i monaci si danno a traffici lucrosi 1980, pp. 13-95 e spec. 23-24; Alberto Grilli, La migrazione dei Galli in Livio, in AA.VV., Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller, II, Como 1980, pp. 183-192.
75. Cf ...
Leggi Tutto