Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di Scienze Economiche e Commerciali di Roma diAlberto De Stefani, professore didi Francesco Stumpo, funzionario giovane, di grandi qualità, che successe a Guido Monaco (III volumi di verbali: I, 1° gennaio 1901-6 febbraio 1907; II, 11 marzo 1907 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di linee di tradizione attorno ad alcuni autori come Albertodi Paracelso erano già state pubblicate, Johann Thoelde (1565 ca.-1624) pubblicò un corpus di scritti attribuiti al monaco , 1956-1973, 3 v.; v. II: Gabalia. Ein Versuch zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] indiscussa di popolo e di Grandi, di clero e dimonaci, " I 14. Paul F. Kehr, Italia Pontificia, VII, Venetiae et Histria, Pars II, Berlin 1925, nr. 26, p. 18; nr. 67, p. 50. , partic. pp. 123-127; Alberto Sacerdoti, Un antico calendario veneziano, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] aggiunta, da parte del monaco Placido di Nonantola nel suo Liber di fronte all’inquisitore Alberto de Castellario. Si tratta qui però non di 64-68.
105 J.J.I. von Döllinger, Beiträge, cit., II, pp. 356-362; cfr. P. Biller, Medieval Waldensians’ ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di forme e volumi che trasmetterà addirittura ad Alberto Viani. Questi, per altro, avrà nel secondo dopoguerra occasione di L. Ventura, Pompeo Molmenti, in partic. il § 7, Excursus II: Molmenti sottosegretario, pp. 50-52.
49. Pompeo Molmenti, Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] ambiente. "Oscuro, ma molto potente" (ibidem, II, p. 279), esso è la fonte dei biologica di Lorenz Oken (od Okenfuss, 1779-1851), professore a Jena, Monaco e la corte: fu sospettato anche il principe Alberto, di cui si disse che leggeva il libro ad ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] dunque - a servizio dei monacidi Brondolo, di cui si serbava memoria nel ", ad esempio; fra le quattro che tale Alberto Stani continuava a lavorare nel 1210, come già I, doc. 55 pp. 101 - 108.
41. Documenti, II, doc. 30 pp. 40-43 e doc. 34 pp. 50 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , come Alberto III Pio da Carpi86, è pur vero che nella maggior parte dei casi le bizzocche erano di origini medio Université Lumière-Lyon II, Juin 2004.
67 S. Duval, Chiara Gambacorta e le prime monache del monastero di San Domenico di Pisa: l ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Alberto Burri, il quale pure è ormai considerato un punto didi un sogno. Jorn, nato nel 1914, fondò nel 1955 ad Alba il Bauhaus immaginista e dal Piemonte a Monaco The big canvas, in ‟Art international", 1958, II, 8.
Gordon, J., Franz Kline: 1910-1962 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Athanase d’Alexandrie, éd. par M. Albert, A. Martin, Paris 1985.
10 II-V e in particolare la famosa notizia conservata in II 24.
20 Cfr. M. Rizzi, Scuola di Alessandria, in Origene. Dizionario. La cultura, il pensiero, le opere, a cura di A. Monaci ...
Leggi Tutto