ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] '48.
Insorta AUano, l'A., di cui erano note le inclinazioni albertiste, venne inviato a Torino per sollecitare l in qualità di ambasciatore straordinario per notificare a Napoleone III l'assunzione da parte di Vittorio Emanuele II del titolo di re ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] di filosofia e teologia morale al collegio degli scolopi di Albano. Nel 1777 fu trasferito a Ragusa, ove entrò in amicizia con Alberto era già membro della Società reale di Londra e di quelle di Edimburgo, Berlino, Monaco, Torino. Nel 1815, insieme ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] di Carlo Albertodi accoglierlo nell’esercito sardo con la sua legione di volontari, offrì il suo aiuto al governo provvisorio di Vittorio Emanuele II. Nominato generale romanzi: Clelia o il governo del monaco (1870), Cantoni il volontario (1870), ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] vescovo di Praga e di Bruno di Querfurt (997 e 1009), del monastero cistercense di Oliva (un cui monaco, Cristiano, nel 1215, ebbe titolo di vescovo di P.) e poi a opera dei cavalieri dell’ordine dei portaspada, era stata donata da Federico II (1226 ...
Leggi Tutto
Figlio (Baden-Baden 1870 - Monaco 1949) del principe Alberto I. Succeduto al padre (1922), istituì (1931) un Consiglio di notabili per assistere il governo. Fu padre della principessa Carlotta, la quale [...] nel 1933 causò col suo divorzio da Pietro principe di Polignac una grave crisi dinastica, risolta a favore del figlio di lei Ranieri. ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1848 - ivi 1922) e successore (1889) di Carlo II, riformò l'amministrazione e favorì le industrie turistiche. Navigatore e oceanografo, colle navi Hirondelle I e II e Princesse Alice I e [...] II eseguì numerose crociere nei mari artici, nell'Atlantico (specie nel M. dei Sargassi) e nel Mediterraneo, compiendo dragate e pesche planctoniche, con apparecchi da lui ideati. Fondò a Parigi (1906) l'Istituto oceanografico e a Monaco il Museo ( ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Athanase d’Alexandrie, éd. par M. Albert, A. Martin, Paris 1985.
10 II-V e in particolare la famosa notizia conservata in II 24.
20 Cfr. M. Rizzi, Scuola di Alessandria, in Origene. Dizionario. La cultura, il pensiero, le opere, a cura di A. Monaci ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di cui uno evangelico. Un altro esempio è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma all’Emancipazione (1532 di Gangale è stato ristampato a Palermo nel 1991, con una nota diAlberto ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] .
Albertodi Stade, Annales Stadenses, a cura di I.M. Lappenberg, in M.G.H., Scriptores, XVI, 1859, pp. 271-374.
L'Estoire d'Eracles empereur et la conqueste de la Terre d'Outremer, in Recueil des Historiens des Croisades. Historiens occidentaux, II ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] di eterna memoria per «tutti gli archierei e vescovi e sacerdoti e monaci ).
14 K. Ochridski, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), II, Sofija 1977, p. 29 (il sermone intero 189); nella traduzione diAlbertoAlberti si sostituisce qui ...
Leggi Tutto