GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] alleati i signori di Ferrara e di Mantova, Alberto d'Este e Francesco Gonzaga. Bologna rispose S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; III, pp. 31-75; P. Zambeccari, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] senso vanno viste e interpretate sia la conferma, ottenuta nel 1360 per sé e per i fratelli Ugo, Alberto (V) e Niccolò (II), del vicariato apostolico in temporalibus su Ferrara per altri sette anni, sia la sua candidatura al vicariato apostolico ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] suo successore Adolfo di Nassau (1292-1298) e suo figlio Alberto (1298-1308) lo seguirono su questa strada, il primo nell 1231/32 und 1235. Ihr Werden und ihre Wirkung im deutschen Staat Friedrichs II., Weimar 1955, pp. 97-125, 147-149, 162-164, 207- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] sur leur caractère» (1° vol., 1813, p. II).
Sulla spinta di queste varie suggestioni, la cultura del si costruiva una nuova grande opera, la Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa, edita da Einaudi in tredici volumi (1982-1992) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Das Kapital e a quanto riscontrato da Georges Lefebvre e Albert Soboul nei loro studi sulle regioni francesi dove era stata Garibaldi per Cavour, nell’odio personale di Vittorio Emanuele II per Cavour, nella divergenza, che nel momento cruciale del ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] (sposa nel 1473 a Leonello Pio di Carpi e madre di Alberto Pio, il mecenate di Aldo Manuzio) e Lucrezia.
Tra il 1942; e in Disputationes adversus astrologiam divinatricem, a cura di Id., I-II, Firenze 1946-52 (ed. anast., Opere, I-III, Torino 2004). ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] passò al servizio del duca di Savoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico a 1572, in L. Cramer, La Seigneurie de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1603, II, Genève-Paris 1912, pp. 87-88, 90, 91, 254-255, 258-259, 283; allo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Polonia, sul cui trono sedeva suo fratello Giovanni Alberto, anziché a guadagnare posizioni nei Balcani. La prudenza , Opus epistolarum, a cura di P.S. Allen - H.M. Allen, II, Oxonii 1910, pp. 514-517; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, I, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] l’ultima e disastrosa campagna di Carlo Alberto, Roma esercitava un fascino irresistibile sulla cura di M. Cancarini Petroboni - M. Fugazza, I, Firenze-Bellinzona 2001, p. 469; II, Firenze-Bellinzona 2005, pp. 186, 218 s., 221, 224 s., 228 s., 237 s ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] Duecento. Sono i mesi cruciali successivi alla scomunica di Federico II e all'indizione della crociata contro di lui da parte di di una registrazione cassata ("la lettera è stata cassata perché Alberto è giunto a corte prima che gli fosse inviata" è ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...