DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] aiutò a divenire vescovo di Potenza nel 1783, Alberto Capobianco di cui nel 1788 appoggiò le revisioni al politico dell'Italia meridionale, Messina-Roma 1925, I, pp. 162, 182, 405; II, pp. 237, 317; G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] volta, perché i documenti ricordano Alba, figlia di Alberto Vento e vedova di un Manuele Doria, la quale ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923, pp. 120, 188 s., 194; Id. Iacopo Doria e i ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] nato dal matrimonio con Adelasia figlia del potente Alberto Normanni, Giovanni. Di quest’ultimo si conosce sull’origine dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, II/1, Identificazione dei cardinali del secolo XII di provenienza romana, ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] del Consiglio di reggenza al quale, alla morte del marchese Alberto d'Este, fu affidato il governo dello Stato e la 42, 113; 1419-1441, cc. 214, 215, 217; P. Prisciani collectanea, II, cc. 132, 212; Rettori dello Stato, Vignola, b. IA.; Arch. di ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] sulla battaglia del grano, Annale dell'Ist. regionale per la storia della resistenza e della guerra di liberazione in Emilia Romagna, II (1981-1982), pp. 203-242 passim; Id., Conservatorismo agrario e fascismo. Gli anni '20 in Val padana, in Italia ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] a Milano nel 1266 e che nel 1270 Alberto Maggi fu vicario vescovile). Proprio la contemporanea presenza , a cura di L.A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], II, Roma 1889, p. 40; F. Ferreti, Historia rerum in Italia gestarum, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] Nonantola, dove le fonti lo menzionano subito dopo il conte Alberto di Sabbioneta e prima di tutti gli altri vassalli. A 1724, p. 376; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, I,col. 313; II, coll. 807 ss.; III, col. 184; VI, col. 809; Regestum ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] gratificato dall'aumento di stipendio concessogli dall'arciduca Alberto. Alfiere, quindi, nella compagnia di fanteria di Fiandra per operare sotto il comando del marchese di Santa Cruz Alvaro II Bazan. Ma non a lungo ché avuto, nel dicembre, il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] , Cenni sopra varie famiglie illustri veronesi, Verona 1848, II, p. 60; L. Cristofoletti, Cenni stor. sull 34, 44, 67; G. Sancassani, Notizie genealog. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad A. D. (1277-1387),in Verona e il suo territorio, III, 1 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] alla fine dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i primi senatori del Parlamento (1835), n. 85; E. Celesia, Storia della Università di Genova, Genova 1867, II, pp. 247, 249, 253, 263; D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...