DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] 1893), pp.295 s.; Id., Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di sc., lett. ed arti di ss.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] reinserimento di questa località in un diploma di Federico II assai favorevole ai Guidi; è probabile però che già Un documento inedito circa i rapporti tra le famiglie feudali dei conti Alberti e dei Guidi e il Comune di Pistoia, in Bull. storico ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] da indurre Carlo Emanuele II a eleggerlo suo diplomatico. Nel 1651, pertanto, affiancò Alberto Eugenio de Genève, 1895, p. 57; P. Rivoire, Storia dei signori di Luserna, parte II, I tempi moderni, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, XVI ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] dei podestà rafforzò ancora di più questa intesa: Alberto Della Scala, fratello di Mastino capitano del popolo di C. Cipolla, in Mon. d. Dep. veneta di st. Patria, s. 3, II (1890), ad Indicem; Doc. per la st. delle relaz. fra Verona e Mantova nel ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] Parma e preparava l'atto di dedizione del 10 maggio a Carlo Alberto.
Il trasferimento a Torino (con la moglie Maria Sacchini e con pp. 275-278; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Bari 1977, ad indicem; R. Schippisi, Un'istituzione giordaniana: il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] cavalleria, "Borbone", "Principessa" e "Principe Alberto", fu inviato ai confini dello Stato pontificio. Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1951, p. 302; II, ibid. 1956, pp. 70, 80, 123, 132. Sulla sua esecuzione un riferimento anche ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] che fare col rapimento della contessa Margherita vedova di Alberto di Campiglia, ci sono segnalati dalle fonti sia un 'Amore, a cura di F. Egidi, II, Roma 1912, pp. 96 s.; G. Boccaccio, Decameròn, a cura di V. Branca, II, Firenze 1952, pp. 350 e nota ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] sua piena sconfitta.
Dal documento del 1193 (Le carte dell'Archivio vescovile d'Ivrea fino al 1313, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900, pp. 277 ss.) risulta che egli aveva avuto un privilegio imperiale con la conferma dei suoi beni e il dominio ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] figli in giovane età: oltre all'E., Ezzelino ed Alberto.
I tre fratelli compaiono come vassalli dei conti d'Ultimo Verona, s. 4, XVII (1917), p. 115; L. Simeoni, Federico II ed Ezzelino da Romano, in Rendiconti delle sessioni dell'Acc. d. scienze dell ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] tra i testimoni della sentenza pronunciata dal vescovo Alberto di Vercelli e dall’abate Pietro di Lucedio nella 19, 28, 29; Le carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, III (1191-1200), Varese 2009, pp. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...