CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] In concomitanza con l'alleanza che papa Giulio II aveva stretto con il cardinale Giovanni de' Medici ampiamente della benevolenza medicea. Il 5 sett. 1545 sposò Ortensia di Alberto dei Bardi, conte di Vernio. Fu ambasciatore, per ordine di Cosimo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] fra i quali il primo a distinguersi fu Cortevecchia di Alberto, presente in quasi tutti i collegi consolari di quel metà novembre una qualificata ambasceria fu inviata al re Guglielmo II, nel tentativo (non riuscito) di ripristinare normali relazioni ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] compiuta dal nuovo sultano 'Abd ul-Magīd, figlio di Maḥmūd II, una brutta caduta da cavallo gli impedì di dedicarsi alla sua fu dovunque bene accolto e ricevuto in udienza da Carlo Alberto.
Rientrato a Costantinopoli il 5 giugno dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] , XXIII (1936), p. 933; vedi anche Diz.del Risorgimento naz.,II,pp. 114 s.
Su Luigi, fratello del B., vedi G. di Modena (1756-1914), I, Modena 1914, pp. 237-239.
Su Alberto figlio del B., si veda per la sua partecipazione alla spedizione di Crimea ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] , I, Paris 1913, n. 200; Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificium, a cura di G. Gaida, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., III, 1, Città di Castello 1915, p. 273; M. Berg, Der Italienzug Ludwigs des Bayern. Das Itinerar der Jahre 1327 ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] 'imperatore. Il 31 dello stesso mese, insieme con Alberto da Carpi, egli presentò le lettere di credenza al ed oraz. latine, a cura di D. Promis-G. Müller, in Misc. di storia ital., II (1863), pp. 259-265, 267, 274 ss., 303, 305 s., 418-21, 451 s.; ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] di rettificare i duri giudizi correnti su Carlo Alberto, ritenendo che questi, seppure senza raggiungerlo, suoi scritti); G. Fumagalli, In memoriam. I. G., in Riv. delle biblioteche, II (1889), 16-17, pp. 76-78; F. Servi, Un illustre casalese, in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] la città che aprì le porte ai nemici di Alberto Scotti.
Perduta l'alleanza di Piacenza e svanita la grossus antiquus Comunis Regii. Liber Pax Constantiae, a cura di F. S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, p. 212; B. Angeli, La historia d. città di ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] 33 nel Diario di G. B. De Gubernatis, Segretario particolare di Carlo Alberto, in Il Risorgimento Italiano, n. s., XVII, 3 (1924), pp . 187 e passim; Il Biellese nell'epopea del Risorgimento, Biella 1960, p. 33; Diz. del Risorgimento naz., II, p. 135. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] , 1300 lire dal console dei Piacentini a Genova, Alberto Sperone.
Tornato in patria, G. riebbe il posto . 23, 190; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 56 p. 19; G. Villani, NuovaCronica, a cura ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...