GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] e al Collegio dei cardinali una protesta contro Alberto e Mastino Della Scala per l'inosservanza, da F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 127 s.; II, ibid. 1934, pp. 112 s., 326-330, 349; III, ibid. 1937, pp. 257-263; ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] dopo, ebbe il comando della 3a divisione, che faceva parte del II corpo d'armata comandato dal De Sonnaz, e si distinse nelle Cuneo, a coprire il ripiegamento ordinato da Carlo Alberto. Ma di tale episodio fu ritenuto responsabile il generale ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] pp. 357, 362-363, 389; S. Guichenon, Hist. généal. de la royale maison deSavoye, Lyon 1660, p. 518; L. Durante, Hist. De Nice, II, Turin 1823, pp. 125-126; L. Scarabelli, Paralipomeni di st. piem., in Arch. stor. ital., s. 1, XIII (1847), pp. 268-269 ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] , ancora il D. venne ricevuto da Carlo Alberto, al quale offrì il comando della legione trentina Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, Milano-Napoli-Roma 1913, I, pp. 238-80; II, pp. 138-48; F. Cantoni, La missione diplomatica di un poeta, in La ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] ; contro tale pretesa, Montevettolini si appellava al re Federico II.
Non conosciamo l'anno della morte del C., anteriore in Firenze 1905, p. 160 s.; E. Coturri, Della signoria degli Alberti di Prato e... di un ramo particolare di essi a Capraia.... ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] La Mannora e G. Durando su Vittorio Emanuele II, affinché egli mantenesse lo statuto liberale elargito dal padre Geloso, Le operazioni militari del 1849, pp. 83-97; M. Degli Alberti, L'armistizio di Novara (26 marzo 1849), in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] città.
Nel 1252 e nel 1254 il F., insieme con Alberto e Tommaso da Fogliano, fu investito (per la terza 1963, pp. 199-201; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 49, 726; C. Affarosi, Memorie istoriche del monastero di S. ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] dovettero capitolare davanti al nuovo signore della città: Alberto Scotti. Il 22 agosto, vigilia di S. Bartolomeo modenesi col codice diplomatico, II, Modena 1793, ad ind.; Id., Diz. topografico storico degli Stati Estensi, II, Modena 1825, p. ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] ancora di essere inquadrato nell'esercito piemontese in quanto Carlo Alberto, nella seconda fase della campagna, lo aveva già destinato della divisione lombarda. Nel 1850, da Vittorio Emanuele II, fu decorato della croce di cavaliere dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] del Comune di Genova e nel 1166 è ricordato un Alberto, primo della famiglia a rivestire l'ufficio di console. LXII-LXV; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 10 s., 183; E. Basso, Ugo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...