DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] . et imp. Germ., X, 2, Hannover 1979, nn. 353, 367 ss.; Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, II, Cremona 1984, n.373, 382 s., 386, 396, 398, 402; E. Odazio, I conti del comitato bergomense e le loro diramazioni nei secoli XI ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] da Fogliano. Il Litta, invece, lo ritiene figlio di Alberto da Fogliano (signore di Baisio e persona di primo piano 621 pp. 198 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, p. 749; L.A. Muratori, Annali d'Italia, VII, Milano ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] e ne cacciarono il podestà guelfo, il bolognese Alberto Caccianemici, nonché Guido da Polenta e i suoi Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 535 s.; II, pp. 698-701, 882; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1589, ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] alcuni, del re di Gerusalemme secondo altri, che Edoardo II d'Inghilterra considerava suo cugino; nessuna fonte tuttavia conferma denaro passò al campo fiorentino, il capitano generale Alberto Sterz, forse per non perdere 160.000 fiorini dovutigli ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Guglielmo da Fogliano, Rainero da Canossa. Gherardo Boiardo, Alberto Luvisini, Rolandino Roberti e Roberto Roberti da Tripoli, di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 270, 278, 287, 323, 556; II, Parma 1748, pp. 10, 12, 35, 115, 118, 274 s.; III, ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] Alberto, Giovanni e almeno una sorella.
Responsabile della sua prima educazione fu il padre, patrizio veneto, (dove ebbe modo di assistere al corteo del re di Boemia Massimiliano II d'Asburgo, giunto in città per essere incoronato re dei Romani), ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] a cura di A. Bonardi, pp. 186, 203, 227, 328; Alberti Milioli Liber de temporibus, in Mon. Germ. Hist.,Scriptores, XXXI, Hannoverae 1903 1966, pp. 672, M. N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio, II, Parma 1748, p. 765; G. Tiraboschi, Diz. topograf. stor. d. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] con una nobildonna, dalla quale ebbe due figli, Alberto ed Alessandro, ed una certa partecipazione alla vita 557 s., n. 6969; C. Yriarte, Caesar Borgia, Paris 1889, I, p. 280; II, pp. 70, 173, 208;L. Martinelli, Cenni stor. intorno a T. D. imolese, ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] Mantova. In tal senso interessò anche lo zio Alberto Achille di Brandeburgo perché sollecitasse dall'imperatore un dal 1445 al 1484, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, a cura di G. Múller, Milano 1857, pp. 148, 157, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] nella conferma dei privilegi di Treviso concessa da Alberto e Mastino Della Scala il 21 genn. 1330 I commemoriali della repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83-84; J. Bernardi, Il testamento di Marsilio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...