MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] cantieri. Ne sono esempio la singolare figura di S. Alberto, scolpita in marmo dallo scultore nel 1695 per l' Montaiglon - J. Guiffrey, Paris 1887, I, pp. 325, 335, 451 s., 457; II, pp. 67 s., 72 s., 111; S. Fraschetti, Il Bernini. La sua vita, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] . morì a Livorno il 17 ag. 1644 (Bulgari, p. 9).
Alberto, figlio di Johann e di Margherita Corradini, nacque a Roma il 10 ott pp. 23-40; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, II, Roma 1959, pp. 7-11; F. Bartolotti, La medaglia annuale dei ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] L'a., che non incontrò il consenso del discepolo di Alberto, Tommaso d'Aquino, sarebbe stato da questi distrutto come di C. Singer, E.J. Holmyard, A.R. Hall, T.I. Williams, II, Le civiltà mediterranee e il Medioevo, Torino 1962, pp. 638-673; L. White ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] sapiente sistemazione offerta da Tommaso da Celano (Vita prima, II). Le stimmate della Verna e le Laudes Domini Dei altissimi opportunità di costringere frate Elia alle dimissioni.L'elezione di Alberto da Pisa, prete egli stesso, segnò il trionfo dei ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 1096u; 1158d) e un Canzoniere di Francesco Petrarca fatto per Alberto d'Este e pagato nel 1470 (ibid., doc. 1188t culturel les 26, 27 et 28 juin 1996, a cura di D. Cordellier - B. Py, II, Paris 1998, pp. 471, 480, 485, 498, 502, 541, 587, 591, 619, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy (1871), II, London 1912, pp. 322-326, 407 s.; B. Martani, Lodi nelle F. Moro, Due fratelli, due differenti percorsi: Martino e Alberto Piazza, in Studi di storia dell’arte, VIII (1997), ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] a Cento furono gli affreschi decorativi nella casa di Alberto Provenzale (1614), in cui D. Mahon (The 143 s.; D. Mahon, Notes on the young Guercino: I, Cento and Bologna; II, Cento and Ferrara, in The Burlington Magazine, LXX (1937), pp. 112122, 177- ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] e inoltre due figure di francescani nel fondo del S. Alberto carmelitano del Guercino (1618: Cento, Pinacoteca civica) e 187, 339; Arte in Emilia (catal.), a cura di A. Ghidiglia Quintavalle, II, Parma 1962, pp. 123 s.; III, Modena 1967, p. 107; D. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] E. Citro, Pisa 1990; Un’affettuosa stretta di mano. L’epistolario di Alberto Martini a V. P., a cura di M. Lorandi, Monza 1994; V e storiografia fra le pagine di Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Nel 1489 venne concessa allo scultore Alberto da Carrara (Alberto Maffioli), appena reclutato in certosa, Acqua, Problemi di scultura lombarda. M. e Amadeo, I, in Proporzioni, II (1948), pp. 89-107; II, ibid., III (1950), pp. 123-140; E. Arslan, Sui ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...