CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] scandalo in cui era coinvolto un certo Alberto Mariani, già direttore della agenzia di 49 ss.; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, Roma 1962, II, 1897-1906, pp. 101 s.; III, 1907-1923, p. 225; Dalle carte di G. Giolitti, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, Roma 1976, pp. 487 s.; E. Mancini, Una storia inedita del Partito XXVIII (1982), 2, pp. 224, 231; Id., Alberto Mario e la crisi della Sinistra italiana dopo Aspromonte: fra ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] nel 1174 il G. venne chiamato, insieme con il marchese Alberto d'Incisa, Simone Doria, Folco de Castello e Ruggero 456 s., 461 s., 471; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] la morte del nipote, ucciso nel settembre 1104 nella difesa di Giaffa (Alberto d'Aix, p. 608).Le tracce del B. si perdono fino al a Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il papa Pasquale II l'11 apr. 1111; egli anzi con altri "ceteri regis ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] settentrionale, è esplicitamente chiamato dal marchese Alberto Malaspina in qualità di consanguineo a M. Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210, 224 s., 247 s., 347, 365; II, p. 223; Notai liguri del sec. XII, I, Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] marzo 1329) e un decreto (18 ott. 1329) col quale Alberto e Mastino della Scala impongono la restituzione di alcuni beni al , a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 264 n. 433; II, ibid. 1878, p. 27 n. 159; P. Raina, Il teatro di Milano…, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] di verace e sapiente amore d'Italia") e di Carlo Alberto "campione dell'Italiana indipendenza" tessé le lodi in un Buffa, a cura di E. Costa, Roma 1966-68, I, pp. 284 s.; II, p. 239; E. Pandiani, L'opera della Società ligure di storia patria dal 1858 ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] e di Milano, la dichiarazione di guerra all'Austria di Carlo Alberto. Il 24 marzo il F. pubblicò sull'Osservatore triestino un la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-1849. Studi e documenti, II, Udine 1949, pp. 344, 357, 379-397, 437 s., ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] si sposò in seconde nozze con Costanza, figlia di Alberto Della Scala, signore ghibellino di Verona. Ciò costituì 287 s.; VI, coll. 471 s.; Id., Delle antichità estensi ed italiane, II, Modena 1740, pp. 22-39; Annales Mantuani, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] una nuova espulsione del M. da parte di Alberto dei Petrucci, conte della Tomba, che si impossessò , Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, pp. 1-19; L. Tonini, Della storia civile e sacra ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...