SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Porcia (‘consigliere intimo’ dell’imperatore d’Austria), frequentò Parigi (dove conobbe Honoré (Basler Bankverein) e Albert von Oppenheim, sindaci della A. Gottarelli - F. Pino, Milano 1990, pp. I-III, 87-112; G. Manacorda, Dalla crisi alla crescita. ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Censure di poeti toscani, e dedicata al principe Albertod'Austria (Ottob. Lat.1682). Conosciamo ancora di lui una Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l'A. si interessasse alla vita pubblica, agli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Francoforte, il 7 nov. 1741, di Carlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore di Baviera e la casa d'Austria come la Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. Cardella, Mem. stor. de ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] al secondo colpo guariva, era passata da Peleo al figlio Achille). Ancora si riconoscono Rodolfo di Asburgo, p. di Albertod'Austria, in Pg VI 103; Filippo III l'Ardito, p. di Filippo il Bello, in VII 109; Giove in XII 32; s. Giuseppe nella visione ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] Diana", che andò in moglie ad Alberto di Guidiccino di Talla, in due di Gregorio medico del duca d'Austria ad Andrea vescovo di Un poeta gnomico del '300 (maestro G. d'A.), Pontedera 1899, pp. III-VI; Id., Maestro G. d'A. e le sue rime, Livorno 1901 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] dove interpretò il ruolo di moglie di un Alberto Sordi bugiardo e incosciente, e Il fine dicitore nel primo, la regina Maria Luisa d’Austria nel secondo, Caterina de’ Medici Eugenia di Montijo, moglie di Napoleone III. Più che sul grande schermo, ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] .
Alla morte della duchessa di Parma Maria Luisa d'Austria, nel dicembre del 1847, il L. accettò conciliazione fra il re di Sardegna Carlo Alberto e Carlo II.
Nell'aprile del 1848 di presentare a Napoleone III una protesta ufficiale contro la ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] d’Italia e favorito particolare di Carlo Alberto delle nozze a Vienna di Giuseppe d’Austria con Isabella di Borbone Parma, , Tutte le opere …, a cura di B. Brunelli, Milano-Verona 1951-54, III, lettere nn. 291, 301, 313, 317, 319, 330, 414, 501, 566 ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] d'Austria, e quando scoppiò la guerra affidò al D. D., dalla quale egli ebbe due figli: l'una, Sarazzina, nel 1381 sposò Jacopo di Guido Alberto Cronaca, a cura di J. Moutier, Firenze 1825-26, II, p. 134; III, p. 319; IV, p. 92; V, pp. 274, 278 ss.; G ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] in chiusura due madrigali dei fiorentini Alberto del Vivaio e Antonio Bicci. Dopo Medici e Maria Maddalena d’Austria scrivendo le musiche per Palermo-Napoli, I, 1904, pp. 74, 91, 117, 119; III, 1905, pp. 105-136; A. Einstein, The Italian madrigal, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...