L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] in una dura lotta contro gli Asburgod'Austria e dal 1602 al Paris 1966, p. 68.
29. Citazione in Alberto Tenenti, Venezia e i corsari, Bari 1961, p and Trade Routes, in Cambridge Economic History of Europe, IV, Cambridge 1967, p. 164 (pp. 155-219); ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] degli Asburgo -, gennaio del 1606 il corso legale del ducato d'oro era fissato in 10 lire contro un . 1, cc. 168r-v.
101. Alberto Cova, Il Banco di S. Ambrogio nell I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1939, p. 369.
160. ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] interessi dal credito agli Asburgo verso altri Paesi, Roma dal 1450 al 1750, in Storia economica Cambridge, IV, L'espansione economica dell'Europa nel Cinque e Seicento Pullan, London 1968; D. Sella, Commerci e industrie; Alberto Tenenti, Venezia e i ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] cramoisi avec de larges bandes d’or & une crépine e gli Asburgo sul possesso 50.
103. A.S.V., Collegio, Cerimoniali, IV, c. 9r-v, 29 dicembre 1708-5 marzo e Distinta Relatione, pp. 204v-205.
142. G.M. Alberti, Giuochi, pp. 14, 16 e 18.
143. M. ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] operazioni belliche intraprese contro gli Asburgo per eliminare la pirateria degli Uscocchi Alberto Gozzi, dalla possibilità di disporre liberamente dei corsi d ulteriore esempio della famiglia di Alvise Mocenigo IV, procuratore di S. Marco, che nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] tra i quali Giambattista Egnazio e Alberto Pio da Carpi, Trifone Gabriel, "politica d'intesa" scelta dagli Asburgo in alternativa Die Nuntiaturberichte Morones vom Reichstag zu Regensburg 1541, ibid., IV (1883), pp. 395-402, 618-97;M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] ; un allontanarsi degli Asburgo dalle premesse, dalla Tucidide dovette prenderlo l'incontro con Carlo Alberto. Il quale, venuto per accasarsi "con d'Entrèves, L'anticapitalismo del Sismondi e i "campagnoli" toscani del Risorgimento, in Belfagor, IV ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Asburgo portò ad una tregua ed al successivo "parlamentum" di Bolzano (aprile 1320), cui il DD., Alberto.
Nel giugno 1321 il D 93, 96; Constit. et acta publica, ibid., Legum sectio IV, a cura di I. Schwalm, IV, ibid. 1909-1911, pp. 529, 981 s., 1032 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] dell'alleanza con gli Asburgo si dipana nelle diverse naturale d'Alberto Duro, di mano di esso Alberto, che lo mandò […] a donare a Raffaello d'Urbino La mostra di G. R. a Mantova, in Eidos, n.s., IV (1989), pp. 53-55; P. Piva, G. R.: precisazioni in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] si recò presso gli Asburgo in Spagna: il principe elettore Carlo Alberto di Baviera; nel Trionfo della religione e dell'amore ("G.D.B."), Vienna 1725.
Opere, intermezzi, feste 3 94 ss; III, pp. 10-15, 64; IV, pp. 69-74; Et in saecula, in Königliche ...
Leggi Tutto