MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] del re Enrico IV per un ampio del fronte asburgico, accorto M. Dal Pino, Fra F. da Passirano negli anni di studio e d’insegnamento (1590-1606), in Studi storici O.S.M., VIII (1957 -pontificie, in Studi in onore di Alberto Pincherle, Roma 1967, II, pp ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Borbone e di Asburgo, dinastie entrambe Emanuele III e sua moglie Polissena d’Assia si recarono a Evian per corte sabauda da V.A. II a Carlo Alberto (1713-1831), in Architettura e città negli , in Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] ad Alfonso di Castiglia contro l'Asburgo (1275) e nonostante permanessero - nel 1276, insieme con Alberto fratello del D. e con l'inquisitore Vaticano, in Mél. E. Tissérant, Città del Vaticano 1964, IV, pp. 351 s., 358 s., 362 s.; Salimbene de Adam ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] guerra convincendolo che gli Asburgo non volevano affatto impadronirsi dei accordo incrociato: l’arciduca Albertod’Austria, sovrano dei confinanti 1994, pp. 869 s.; Storia di Ravenna, IV, Dalla dominazione veneziana alla conquista francese, a cura ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] elezione ad imperatore di Carlo Alberto di Baviera, provocando la dura casa d'Austria. Il diverso atteggiamento del papa verso gli Asburgo era F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 142 ss.; S. Giovanardi ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] trattative con Alberto II di Baviera. All'inizio del 1485 il re d'Ungheria, Mattia degradante per un Asburgo tale matrimonio e temevano 1913,passim; II, ibid. 1915, pp. 445, 460, 569; IV, ibid. 1923, p. 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] , a seguito delle riforme di Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378), è diventato Lussemburgo, nonché le costanti aspirazioni degli Asburgo a divenire re di Boemia.
Albertod’Austria (1397-1439), genero di Sigismondo, come re, ma poi lo stesso Alberto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per un certo tempo egli abbandonò la sua col titolo regio, passavano agli Asburgod'Austria; Minorca e Gibilterra all' riuscì preziosa, e un marito, Alberto di Sassonia-Coburgo, sposato nel 1840 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di pirati fiamminghi al servizio di Albertod'Austria. L'esito fu la dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si statolder frisone sotto il nome di Guglielmo IV fu acclamato statolder di Olanda, Zelanda, ecc ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in primogenito da Umberto II fino ad Amedeo IV nato tra la fine del 1197 e il della Francia e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino e altre terre Carlo Alberto, salvo l'onore d'aver tenuto per il primo egli re d'un ...
Leggi Tutto