VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] 'orologio francese, da Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito Garibaldi, Rattazzi: Carteggio Cavour-Nigra, III e IV, ivi 1927 e 1928; per il titolo di re d'Italia, M. Rosi, L'Italia odierna, ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] posta nell'impero persiano, nel sec. IV a. C., e abbiamo informazioni sicure territorî posti sotto il dominio degli Asburgo. Da allora quella famiglia si specializzò e poiché frattanto i dominî di casa d'Austria si andavano rapidamente estendendo dai ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] loro occhi aveva umiliato gli Asburgo con l'alleanza francese e . Negl'intellettuali si foggiò la figura odiosa d'un M. puro politico, puro diplomatico, New York 1930; A. Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie, IV e V, Bologna 1931; ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] la cattolica monarchia francese e i cattolici Asburgo.
Nella rivolta dei Paesi Bassi contro
Tuttavia, nonostante quest'intrecciarsi di elementi d'altro ordine e natura, che fanno la conversione cioè di Enrico IV e poi l'editto di duca Alberto V di ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] IV cadde contro i Frisoni, a Stavoren, l'imperatore donò le sue terre in feudo all'imperatrice. Tuttavia anche Edoardo III d Regnò in sua vece il fratello Alberto di Wittelsbach (1358-1404). Alla morte si ribellarono contro l'Asburgo e risorse pure la ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] La nuova campagna di Carlo Alberto (marzo 1849) finisce con più continuare la lotta contro gli Asburgo, trasmette i poteri a Görgey -Cazzago, Gli italiani nella guerra d'Ungheria 1848-49, Storia e 'indipendenza), in Hadbörteneti Közleményck, IV (1926). ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da del duca Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi I d’Ungheria, e Navarra; oltre che ovviamente da Pietro IV il Cerimonioso d’Aragona) ad accordare una decima con ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] flotta, cf. Alberto Tenenti, Cristoforo Da diritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-81: IV, pp. 380-398 (alla voce "dote"); VIII, n. 59; Brian Pullan, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal orientale e Impero asburgico dal Medioevo all ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Alberto di Baviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII, gli Asburgo dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno Biblioteca della Fondazione Querini-Stampalia, ms. cl. IV. 316, cc. 7v, 9v, 19-21v e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] famiglia di stampatori, quella degli Alberti: Giovanni, attivo tra il 1585 Sono gli Asburgo di Spagna e d'Austria che impediscono
45. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. IV, c. 87v: un tempo vi era "lavoro di 130 torchi, che di ...
Leggi Tutto