DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] con decreto firmato dal viceré Ranieri d'Asburgo, il 27 sett. 1831, ma il 7 agosto, mentre Carlo Alberto abbandonava Milano e vi rientravano gli , 107, 110; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1875, tav. IV; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 969 s. ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] principe ereditario Vittorio Emanuele con Maria Adelaide d’Asburgo, Carlo Alberto iniziò a pensare a quelle del principe pochi mesi dopo, il 15 dicembre 1888.
Il titolo di IV conte di Villafranca passò ad Emanuele Filiberto (1873-1933), primo maschio ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] conseguì alcun risultato. Neanche le tre scomuniche emanate in seguito da Niccolò IV contro il duca (19 aprile, 31 maggio e 18 nov. positivamente nell'intricata vicenda. Il suo successore Albertod'Asburgo, imparentato con i duchi di Carinzia, tentò ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] contestualmente il re di Sardegna Carlo Emanuele IV lo promosse a capitano e lo decorò al servizio dell’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 nel 1831 dal nuovo re, Carlo Alberto, fu ideata principalmente da Matteo Agnès ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] 1470 (in Cod. dipl. istr., a cura di P. Kandler, IV, s. n. t., p. 5), che muore nel 1485; dei fautori di suo fratello l'arciduca d'Austria Alberto, ad investire Febo del feudo di " Michele: quello milita per Carlo d'Asburgo e muore attorno al 1518-1520 ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] austro-russa Carlo Emanuele IV riconobbe il valore di entrambi servizio dell’arciduca Francesco d’Asburgo-Este, nell’agosto 1811 1943; per gli anni carloalbertini: P. Gentile, Carlo Alberto in un diario segreto. Le memorie di Cesare Trabucco di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] del suo esercito. L'opera, dedicata all'arciduca Albertod'Asburgo, non ha maggiore interesse delle molte altre simili nello Stato di Milano, con ordine dell'8 ott. 1634 di Filippo IV, che gli affidava il comando "de toda la infanteria, cavalleria y ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] trattative con gli inquisitori, Matteo si accordava con Federico d'Asburgo, dal quale ottenne la conferma del titolo di vicario - e Alberto.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, R. Fagnani, Familiarum Commenta (ms. del sec. XVIII), IV, f. 100r ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] per trattare con il governatore, l'arciduca Albertod'Asburgo, la restituzione di alcune piazze militari che il matrimonio tra il primogenito del duca di Mantova, il futuro Francesco IV, e Margherita figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I, un' ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] riconoscere l’arciduca Carlo d’Asburgo come sovrano e -145v.
F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa..., I-IV, Roma 1753-1757, I, pp. 266 s., III, pp. 151 . 67-108; E. Borsellino, I quadri di Alberto Duro..., in R.M. Caria - S. Fogelberg ...
Leggi Tutto