CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] prima del 1404. Maconi ne fece dono ad AlbertoIVd'Asburgo (m. nel 1404), guadagnato alla causa per , Pisa 1974, p. 83 nr. 81, fig. 102; G.C. Schizzerotto, in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, cat., Mantova 1974, p. 133 nr. 197; S. Rodriguez, ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] all'impero. Il fulcro del potere asburgico si spostò così nell'area sudorientale dell d'arte, erano legate a ragioni chiaramente politiche e ideologiche e si manifestarono con estrema chiarezza nei figli di Alberto II; quando infatti sotto Rodolfo IV ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] nell'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D.IV, c. 25v): ambedue vennero realizzati in Northumbria all'inizio 1182) furono dettate dal desiderio del committente Alberto III d'Asburgo di avere un codice di particolare prestigio per ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] da Rodolfo I d'Asburgo al figlio Alberto I (1283-1308).La presa del potere da parte degli Asburgo determinò un cambiamento alla metà del secolo.All'epoca dell'ambizioso duca Rodolfo IVd'Asburgo il Fondatore (1358-1365) risalgono la fondazione di un ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] nei pressi del Brennero e di passo Resia. In particolare Alberto III (1190-1253) ottenne, quale erede degli Andechs e della famiglia, nel 1363 cedette il T. a Rodolfo IVd'Asburgo, che mantenne gli acquisiti diritti di autonomia amministrativa dei ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] , giacché il committente, Hans di Liechtenstein, era stato maggiordomo del duca Alberto III d'Asburgo e tra i promotori della costruzione figurava anche il duca AlbertoIV (1377-1404). A Michael fu probabilmente affidata la direzione dei lavori in ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] duca Alberto II d'Asburgo (1298-1358) per adempiere un voto.Il costante sostegno della casa asburgica agevolò la Österreichs, Wien 1952; H. Paulhart, s.v. Gaming, in LThK, IV, 19602, col. 511; s.v. Gemming, in Grosses Vollständiges Universal Lexikon ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] i suoi successori Adolfo di Nassau (1291-98) e Albertod’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere la corona imperiale: gli elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote di Enrico VII. Carlo – che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] possessi la Pusteria e la contea d’Istria; alla sua morte (1246), i domini dei Babenberg furono contesi tra Bela IVd’Ungheria e Ottocaro II di I d’Asburgo, che ne investì nel 1282 insieme con Stiria e Carniola i figli Alberto e Rodolfo. Gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra Carlo Emanuele I e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le prime guerre tra Stati italiani al Alberto di dichiarare guerra all’Austria (prima guerra d’Indipendenza). Lo spingono la speranza di liberare la penisola dalla tutela asburgica ...
Leggi Tutto