CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Martello. Ma anche il re de' Romani Rodolfo d'Asburgo rivendicava diritti sul Regno ungherese in quanto, a suo dire, feudo dell'Impero, e ne investì il figlio Albertod'Austria. Papa Niccolò IV dal canto suo dichiarava che l'Ungheria apparteneva alla ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all su incarico del sovrano Ferdinando IV. L'anno successivo fu 67; G. Ricci, Teatri d'Italia, Milano 1971, pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nel 1329 da un altro Visconti, Luchino. Il terzo figlio di Alberto, Beltramo, compare nel 1340 tra i membri del Consiglio generale di ed il duca Leopoldo d'Asburgo. Morì probabilmente prima del 1405 (I registri ... di Provvisione..., reg. IV, n. 164). ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di potere d'Oltralpe, il suo antagonista Federico d'Asburgo. Si i nuovi signori, Mastino (II) e Alberto (II) Della Scala, saliti al potere secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] . L'8 genn. 1472, sotto il pontificato di Sisto IV, il C., che era sempre al seguito del Barbo, infatti, aspiravano sia Carlo VIII sia Massimiliano d'Asburgo. Nel 1489 veniva sancita la pace tra Carlo dall'inquisitore Alberto Cattaneo. In ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] ). Una tradizione biografica inaugurata dalla monografia di Alberto Ghislanzoni (Giovanni Paisiello, Roma 1969) indica Bassi, 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di corte ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. d'Ungheria tramite il matrimonio di suo fratello, duca Alberto in Treviso, Padova 1935, passim;F. Cusin, Rodolfo IVd'Absburgo, la Curia avignonese e la politica italiana nel 1363 ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] moglie dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo (Svizzera, coll. priv IV (1950), pp. 134-160; V. Oberhammer, Gotik in Tirol (catal.), Innsbruck 1950, passim; D dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’Acqua, Milano 1990, pp. 20-22; L ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] su Carpi era ormai segnato: Alberto III, creato conte di Carpi da Massimiliano d’Asburgo nel 1509, riuscì non senza contrasti [1380 circa, che sposta le origini della famiglia al IV secolo d.C.], con varianti e aggiunte fino oltre il XVII secolo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] apparve evidente che le pretese di Massimiliano d'Asburgo costituivano un ostacolo insormontabile ad un accordo. passim;XI, ibid. 1929, passim;M. de Boüard, Sixte-Quint, Henri IV et la ligue, in Revue des questions historiques, CXVI(1932), pp. 59 ss ...
Leggi Tutto