Figlio (n. 1127 ca. - m. 1184) di Alberto I l'Orso, cui successe (1170), fu alleato dell'imperatore nella lotta contro Enrico il Leone; ampliò i dominî della sua casata. ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] Azevedo, che si recò a Leh (1631); dei gesuiti Johann Grüber e Albert D'Orville, che nel 1661 dalla Cina attraverso il Kuku nor si quanto la sua area di distribuzione sia più vasta, l'orso melanoleuco del Tibet orientale e numerose altre specie del ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Sole, e di quelle redatte apposta per suo figlio da Carlo Alberto e intitolate Quelques pensées, il governatore - che mantenne le il generale dal pugno di ferro che doveva domarla: l'orso disceso dalle Alpi, che avrebbe soffocato la libertà fra le ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] a poco a poco chiarita: da una parte, si abbandona sempre più l'idea di un "pantotemismo"; dall'altra, si è riconosciuto che il semicivili e civili odierne (Berberi dell'Africa minore, l'orso di Berna in Svizzera) e presso quelle del passato ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] mani sulla città. A livello internazionale aveva ottenuto nel 1962 a Berlino l'Orso d'argento per la regia con Salvatore Giuliano e nel 1972 al (1959), R. seppe tenere a bada l'esuberanza di Alberto Sordi proponendo un quadro convincente del fenomeno ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] regioni glaciali, come il mammut, il rinoceronte lanoso o l'orso delle caverne. Le donne partorivano accucciandosi in un angolo L'elefantino, in Storie proprio così, Mondadori, Milano 2003 [Ill.]
Brian Levant, The Flinstones, USA 1994 [Ill.]
Alberto ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] .K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, IX, London 1925, p. 114.
L. Sighinolfi, Ludovico Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, "Atti e Memorie della R.Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna", ser. IV ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Sulla persistenza del Senato romano nel Medio Evo, in Roma, II (1924), pp. 3-11; L. Sighinolfi, Ludovico Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4 ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] -podestà e del suo fiduciario Giacomo di Alberto d'Orso. Sembra tuttavia che G. venisse poco dopo e signorie in Emilia-Romagna, Torino 1986, pp. 74, 77 (anche con il tit. L'area emiliana e romagnola, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, VII, ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] alla cultura popolare, promosse anche la trasmissione Vi parla Alberto Sordi (1948) che lanciò definitivamente il popolare attore. Guidò la sperimentazione televisiva: il primo allestimento fu L’orso di Anton Čechov, di cui aveva già visto la ...
Leggi Tutto