ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] , Bologna s. d. [ma 1858, v. Indice; Id., Il Gen. Alfonso LaMarmora, Firenze 1880, pp. 245, 341 s., 443-445; A. Mauri, Commemoraz. italiani in Tunisia, Milano 1941, p. 110; N. Rodolico, Carlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; C. ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] patrizi genovesi che tentò, senza successo, di presentare a Carlo Alberto una petizione, firmata da 15.000 cittadini, per l’ tra gli organi comunali e il generale Alfonso LaMarmora, inviato a riconquistare la città, ma il suo tentativo fu presto ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] Marmora dell'11 dic. 1848: "Je pense que plus un gouvernement est libéral plus doit être fort, car une liberté désordonnée mène à la licence, la licence à l'anarchie, c'est ce que ne veut pas comprendre notre opposition parlamentaire" (Degli Alberti ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] sconfitta le divisioni tra i due comandanti (Alfonso LaMarmora ed Enrico Cialdini), il dilettantismo dei vecchi a seguito di complicazioni cardiache.
Fonti e Bibl.: E. De Rossi, La vita di un ufficiale italiano sino alla guerra, Milano 1928; J. ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] crisi del Comando supremo, dopo che il LaMarmora s'era dimesso da ministro della Guerra e Note sui ministeri Gioberti-Sineo e Chiodo- Rattazzi, Roma 1906; M. Degli Alberti, Alcuni episodi del Risorgimento italiano, Roma 1907, p. 393; V. Cian, ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] spesso in una situazione delicata per la presenza nel governo LaMarmora-Rattazzi di ministri lombardi, come il provvisorio di Lombardia con i suoi rappresentanti al quartier generale di Carlo Alberto (22 marzo - 26 luglio 1848), a cura di A. Monti ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Albertola riconoscenza della nazione, lo esortava alla ripresa della guerra assicurandogli il sostegno del popolo.
Alla notizia della sconfitta di Novara (23 marzo 1849), Genova si sollevava: lo stato d'assedio proclamato da LaMarmora segnava la ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] capo della legazione di Parigi, d’Azeglio lo definì con Alfonso LaMarmora, che insieme ad altri si opponeva, non ritenendolo all’altezza: prima aveva fatto per lui il padre con Carlo Alberto.
Propiziato da Vittorio Emanuele II, Salvatore Pes di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] con il pontefice e con la Chiesa ("nessuno vuol essere sindaco - scriveva il luogotenente A. de LaMarmora a G. Lanza, dell'espulso F. De Boni e firmò un indirizzo a Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del momento. L'occupazione di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...]
Sono noti gli eventi che, dopo la sconfitta di Carlo Alberto, portarono alla caduta dei governi costituzionali , votò contro l'esercizio provvisorio del bilancio da parte del ministero LaMarmora; il 7 giugno fu tra i promotori di un progetto di ...
Leggi Tutto