FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] . Con l'avvento al ministero della Guerra di LaMarmora, di fatto, si chiuse qualsiasi spazio per il Lombardia, a cura di M. Avetta); C. Pischedda, L'azione di Carlo Alberto nella campagna del 1848-1849, in Nuova Rivista storica, XXXI (1947), 1- ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] che vi era già stata proclamata.
Assunta la reggenza, Carlo Alberto accettò la costituzione di Spagna e concesse un'amnistia agli Carignano, comandante la guardia nazionale del Regno, in Parlamento sostenne la riforma LaMarmora sulla leva. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] dal '37, intanto, era stato chiamato dal re Carlo Alberto a presiedere ai lavori della commissione incaricata di istituire il coll'Alfieri di Sostegno, col Manno, col Peyron, col LaMarmora e coll'Azeglio. Nel primo Parlamento subalpino fu uno dei ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] P. Martini, Della vita e degli scritti del conte A. F., Cagliari 1864; M. D'Avezac, Notices sur la vie et les travaux du lieutenant - général Albert de laMarmora, Paris 1864; S. Pozzo, Notizie biogr. di A. F., Biella 1869; A. Mori, Cenni storici sui ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] Stato, l'organo consultivo e di controllo amministrativo creato da Carlo Alberto il 18 ag. 1831 e presieduto direttamente dal re (vicepresidenti furono 26 nov. 1851 fu relatore sul progetto LaMarmora circa il reclutamento. Nonostante che il progetto ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] provvedeva, insieme con la brigata Cuneo, a coprire il ripiegamento ordinato da Carlo Alberto. Ma di tale militaire, instruit et loyal, qui a toujours prété un concours actif à LaMarmora. Il n'est pas ultra-liberal, mais il est très antiautrichien; c ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] poi descritta dal F. in un memoriale preparato nel 1851 per incarico del ministro della Guerra A. Ferrero de LaMarmora (cfr. Degli Alberti).
Il primo sondaggio condotto alla Bicocca presso il generale H. Hess fu molto scoraggiante: il capo di stato ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] sposa nel '20 al marchese Carlo Emanuele Ferrero di LaMarmora, poi principe di Masserano; Luisa, che sposò in prime Torino 1898, I, pp. 361-365; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, I, Torino 1914, p. 25; L. di ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] 54;XXV, pp. 37, 41; Appendice, IV, pp. 139, 144; A. LaMarmora, Un episodio del Risorgimento, Firenze 1875, pp. 10-13, 26-46, 72-132; e inediti, Genova 1902, pp. 32-33; M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluzione di Genova nel 1849, in Nuova ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] stesso Carlo Alberto, piacque ancor meno ai democratici e al Mazzini che tuttavia ebbero la soddisfazione di vederlo compromessa dalla sconfitta che l'esercito comandato da Alfonso Ferrero della Marmora subì a Custoza il 24 giugno: l'avanzata ci fu ...
Leggi Tutto