DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] con l'Olini, il Moretti, il Lechi, il Soveri Lattuada, al piano di rivolta militare che iniziò a prendere piede nel infermità, sia perché, a causa dell'indulto concesso da Carlo Alberto (1842), molti dei suoi amici e collaboratori erano tornati in ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] tra cui la prima assoluta delle Preziose ridicole di Felice Lattuada (1929, con Mafalda Favero ed Ebe Stignani). Questa Bondonio, milanese, aveva avuto quattro figli: Maria Pia, Alberto, Luciana, Raffaella.
Discografia essenziale: G. Verdi, La ...
Leggi Tutto
PALATINA, SOCIETÀ
Alberto Maria Ghisalberti
. Le gravi difficoltà incontrate da L. A. Muratori per dare alla stampa la monumentale raccolta di quelli che dovevano essere i Rerum italicarum scriptores, [...] Muratori poterono essere pubblicate. Correttori insigni, non soci, furono il padre G. M. Stampa, l'abate O. Bianchi, l'abate Lattuada, ma più d'ogni altro il bibliotecario dell'Ambrosiana G. A. Sassi. L'attività della Palatina durò fino al 1742.
Bibl ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Jack Eagan USA
3. Russell Van Horn USA
pesi welter maschile
1. Albert Young USA
2. Harry Spanger USA
3. Jack Eagan USA
3. George Gulack USA
2. William Denton USA
3. Giovanni Lattuada ITA
5. Oreste Capuzzo ITA
6. Franco Tognini ITA
cavallo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] spegne l'anno dopo a soli 55 anni, cf. Giuseppe Avon Caffi, Alberto Zajotti scrittore e giornalista, "Ateneo Veneto", n. ser., 7, 1969 25 per Riccardo Zandonai, La tempesta shakespeariana per Lattuada nel '22. Da ricordare l'aspra testimonianza sulla ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ponte delle meravegie Adami-Bianchini 1950; Le preziose ridicole Rossato-Lattuada 1951; Delitto e castigo Forzano-Pedrollo 1953; La luna problematico si conserva intatto abbastanza a lungo. Alberto Valier, primo consigliere del comitato di vigilanza ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] ai nipoti Giovan Angelo Baldi (con una Ranzoni) e Aloisino Lattuada (con una Cagnola) e per altri parenti ottenne dai duchi (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, 1122, lettera di Alberto Bruscolo, 17 sett. 1495).
Le necessità di denaro erano sempre ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] migliore, attore protagonista, nel Bandito di A. Lattuada (1946): i critici furono concordi nel sottolineare film spagnolo e l'altro, dopo qualche titubanza accettò di partecipare come Alberto Lazzari, un divo del cinema ricco ed egoista, a Le notti ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] empatia è invece Rosario Scimoni, detto Sasà, interpretato da Alberto Sordi (p. 148) che, nell’Arte di 17 agosto 1991, p. 15; G. De Vincenti, Il dopoguerra di Castellani, Lattuada e Z., in Storia del cinema italiano, VII, 1945/1948, a cura di ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] Blasi, 1964), Caravaggio (Id., 1967), Don Giovanni in Sicilia (A. Lattuada, 1969), Eleonora (S. Blasi, 1973), Il commissario De Vincenzi (M con Ennio Morricone per le colonne sonore di film di Alberto De Martino (Ok Connery, 1966; Dalle Ardenne all’ ...
Leggi Tutto