BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] usciti ventotto volumi). Anche il cinema si interessò a Bacchelli e in particolare al Mulino del Po: da AlbertoLattuada che nel 1949 ne ricavò un film di carattere neorealista, al fortunato sceneggiato televisivo diretto da Sandro Bolchi nel ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Cinquanta, negli accanimenti giudiziari patiti da Rocco e i suoi fratelli (1960) di Visconti, I dolci inganni (1960) di AlbertoLattuada, L'avventura (1960) di Antonioni, La giornata balorda (1960) di Mauro Bolognini e parecchi altri film che, per ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] presentò una selezione agguerrita (tra gli altri, Guardie e ladri, del 1951, di Steno e Mario Monicelli, Il cappotto di AlbertoLattuada, Umberto D. di De Sica) vinse per il secondo anno di seguito con Due soldi di speranza di Renato Castellani, ex ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] Rossi, versione cinematografica di due ore.
Da Rossellini a Luigi Comencini, da Franco Zeffirelli a Giuliano Montaldo, da AlbertoLattuada a Damiano Damiani, da Vittorio De Seta a Dino Risi, da Federico Fellini a Michelangelo Antonioni, uomini di ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] che lavorò con grandi registi, dai De Filippo a Carlo Ludovico Bragaglia, da Mario Camerini a Mario Bonnard, da AlbertoLattuada a Carmine Gallone.
Nel 1920 la famiglia si trasferì a Torino e Almirante frequentò le scuole elementari alla Leone ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] e luministica degli operatori Lumière, e che se annovera pochi registi realmente capaci anche di fotografare (in Italia, AlbertoLattuada e, soprattutto, Francesco Pasinetti; all'estero, il Kubrick degli esordi nel fotogiornalismo, e più tardi, forse ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] ».
In quei mesi giunse nelle sale cinematografiche Venga a prendere il caffè... da noi, il film con Ugo Tognazzi che AlbertoLattuada aveva ricavato da La spartizione (Chiara ne trasse pure una riduzione per il teatro, Il Trigamo, scritta con Aldo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] Paradiso per tre ore), Federico Fellini (Un'agenzia matrimoniale), Francesco (Citto) Maselli e Zavattini (Storia di Caterina), AlbertoLattuada (Gli italiani si voltano, in cui Ferreri fece una delle sue prime apparizioni come attore). Anche questa ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Smith), Papà mio marito (1957, di Alfred-Néoclès Hennequin e Albert Millaud) – senza molto successo. Il filone boulevardière incrociò la rivista 1970, Venga a prendere un caffè da noi di AlbertoLattuada e Cuori solitari di Franco Giraldi, o nei due ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] , Elsa Morante, Mario Luzi, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Giaime Pintor, Giuseppe Prezzolini, Umberto Saba, Alberto Savinio, AlbertoLattuada, Vittorio Sereni, Giorgio Vigolo, Elio Vittorini ecc.), oltre ad artisti di altissimo rilievo (Mino ...
Leggi Tutto