TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Smith), Papà mio marito (1957, di Alfred-Néoclès Hennequin e Albert Millaud) – senza molto successo. Il filone boulevardière incrociò la rivista 1970, Venga a prendere un caffè da noi di AlbertoLattuada e Cuori solitari di Franco Giraldi, o nei due ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] , Elsa Morante, Mario Luzi, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Giaime Pintor, Giuseppe Prezzolini, Umberto Saba, Alberto Savinio, AlbertoLattuada, Vittorio Sereni, Giorgio Vigolo, Elio Vittorini ecc.), oltre ad artisti di altissimo rilievo (Mino ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] di spettacolo. Con un gruppo di amici, del quale facevano parte i futuri registi Riccardo Freda e AlbertoLattuada e il cugino Alberto Mondadori (Arnoldo aveva sposato la sorella del padre, Andreina), il M. collaborò attivamente alla rivista di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] , Morricone, Piero Umiliani, Toshirō Mayuzumi, registrando le colonne sonore per celebri film come Luci del varietà di AlbertoLattuada (1950), Guerra e pace di King Vidor (1956), Il ferroviere di Pietro Germi (1956), Fortunella di Eduardo ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Diabolik (1967) di Bava, il costume e la maschera del protagonista; per Don Giovanni in Sicilia (1968) di AlbertoLattuada, un manichino femminile meccanico; per Barbarella (1968) di Roger Vadim, il corpetto in plexiglass indossato da Jane Fonda, le ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] persone comuni, che vennero affidati a Carlo Lizzani, Dino Risi, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Francesco Maselli e AlbertoLattuada.
Gli anni Cinquanta sono anche anni di impegno civile e di grandi riconoscimenti: nel 1953 Zavattini venne ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] e diretta da Cesare Zavattini, Giovanni Mosca e Vittorio Metz. Nel 1941 venne scritturato in circostanze fortuite da AlbertoLattuada, allora aiuto-regista di Mario Soldati, per lavorare come assistente alla regia in Piccolo mondo antico e divenne ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] , 1952, di Mario Soldati), Antonella Lualdi (Perdonami!, 1953, di Mario Costa), Martine Carol (La spiaggia, 1954, di AlbertoLattuada). Accanto ad Anna Magnani fu Giuseppe Garibaldi in Camicie Rosse (1952) di Alessandrini e Francesco Rosi. Recitò poi ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di dirigere Guendalina, tratto da un suo soggetto, che però Carlo Ponti affidò nel 1957 alla regia del più esperto AlbertoLattuada (Zurlini vinse comunque il Nastro d’argento 1958 per il miglior soggetto insieme a Leo Benvenuti, Piero De Bernardi e ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] i film Vivere in pace (di Luigi Zampa), Gioventù perduta (di Pietro Germi), Senza pietà e Il mulino del Po (di AlbertoLattuada).
Nel 1946 si era intanto celebrato il matrimonio fra Ponti e Giuliana Fiastri, avvocato romano di origini emiliane. Dal ...
Leggi Tutto