POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] il film Addio giovinezza, che lo affiancò ad altri registi calligrafici, quali Soldati, Renato Castellani, Luigi Chiarini e AlbertoLattuada.
Tratto dalla popolare commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia (già trasposta ai tempi del muto, per esempio ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Tragica notte di Soldati, Un colpo di pistola e Zazà di Renato Castellani e La freccia nel fianco di AlbertoLattuada (marginale il suo contributo a Ossessione di Luchino Visconti); svolse alcune traduzioni per Americana, l’antologia curata da Elio ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] di gioia (1960, di Monicelli) che lo vide di nuovo a fianco della Magnani, La mandragola (1965, di AlbertoLattuada), ma soprattutto, anche se la sua presa sul pubblico era calata, in piccole opere - spesso mediocrissime - costruite appositamente ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] , revisionati per Roberto Rossellini e Gianni Franciolini; Temporale (da Gli indifferenti di Alberto Moravia, scritto con Vitaliano Brancati), per il quale AlbertoLattuada non ebbe il visto di censura.
Sfollato all’indomani dell’8 settembre, visse ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] e Non stuzzicate la zanzara di Lina Wertmüller, rispettivamente del 1965 e del 1967).
Nel suo percorso professionale incontrò anche AlbertoLattuada, con il quale collaborò nel 1954 per Scuola elementare e per La spiaggia. Il rapporto con il regista ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] protagonista della prima edizione del Cantagiro e di Un disco per l’estate) e a fare film (da La Mandragola di AlbertoLattuada nel 1965, con Totò, a Melodrammore di Maurizio Costanzo del 1977). A Sanremo tornò nel 1981, in veste di presentatrice, e ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] aveva pubblicato per Bompiani il romanzo Lettere di una novizia (Milano), che gli procurò notevole fama (nel 1960 AlbertoLattuada ne trasse un film).
Ambientato a Vicenza e dintorni, il romanzo, dalla struttura epistolare desueta, inquietò per la ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] il quale formò una coppia artistica affiatatissima e prolifica. In quegli anni i due autori firmarono sceneggiature per AlbertoLattuada (Senza pietà, Il mulino del Po, quest’ultima da Riccardo Bacchelli), Duilio Coletti (Il passatore), Pietro Germi ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] per cui compose le musiche fu Il mondo le condanna di Gianni Franciolini (1953), seguito da La spiaggia di AlbertoLattuada (1954).
Nello stesso periodo Piccioni intrattenne una relazione con l’attrice Alida Valli, resa pubblica quando il musicista ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] . In questo stesso anno realizzò Italia magica, reportage fotografico sul magismo nel mezzogiorno. Nel 1953 fu aiuto regista dell’amico AlbertoLattuada sul set del film La lupa; tra il 1954 e il 1955, girò due documentari pensati per la televisione ...
Leggi Tutto