FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] , sebbene la lettura dei documenti relativi alla chiesa di L.B. Alberti non confermi la sua presenza tra le maestranze che vi erano impegnate del Cinquecento, il suo nome compare in una lista di pagamenti per materiali destinati al palazzo del duca ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] egli dimostrò una statura politica eccezionale: imponente la lista delle sue attività in quell'anno, che andarono dall responsabilità, in evidente continuità con quello che il parente Alberto da Mandello aveva avuto nei due anni precedenti a Firenze ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] , il non dimenticato rivale di tanti anni prima, Alberto Mario, Felice Cavallotti e Adriano Lemmi. A tutti eletto a grande maggioranza deputato nel I collegio di Roma in una lista che comprendeva tra gli altri Ricciotti Garibaldi e Luigi Pianciani e ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] a fianco di Ernesto Zanni, Renato Vidimari e Alberto Mancini. Nel 1936 si laureò in giurisprudenza all' Quando gli fu posta come condizione per essere inserito nella lista elettorale la necessità di sconfessare le precedenti affermazioni, il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] la situazione si faceva critica. Dopo la sconfitta di Carlo Alberto a Novara e la definitiva uscita del Piemonte dal conflitto , Venezia si arrese; benché non fosse compreso nella lista dei quaranta personaggi che gli Austriaci vollero banditi dalla ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] condusse i suoi studi liceali a Padova, dove conobbe Alberto Mario e fece le sue prime esperienze giornalistiche collaborando del novembre di quell’anno fu tra i candidati della lista presentata dai fascisti nella città lombarda, che era capeggiata ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] cardinale Annibale Albani inserì anche il nome del G. nella lista degli eleggibili aderenti alla sua parte. Fu eletto papa Prospero papa il riconoscimento dell'elezione imperiale del duca Carlo Alberto di Baviera (1742) durante il conflitto per la ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] italiano). Ai proverbi seguono Alia documenta utilissima, cioè una lista di massime di due o tre versi ciascuna. Le opere le dediche ricorrono il principe elettore palatino Federico IV, Alberto e Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] G. Zaccagnini, A. Chiti. Quando nel 1930, morto il fratello Alberto, il C. divenne presidente della Società, essa aveva già dato un contributo entrò nel Consiglio comunale di Pistoia, eletto nella lista clericale, e fece parte in seguito anche del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] filarmonica romana: il suo nome compare nella lista dei firmatari della domanda rivolta alla Sacra congregazione , eseguita nel 1872 a Torino in occasione della commemorazione di Carlo Alberto; Messa in do minore e Messa in re; alcuni salmi (Dixit ...
Leggi Tutto
controsmentita
s. f. Dichiarazione che tende a dimostrare la non rispondenza al vero di una precedente smentita fatta da altri. ◆ Poi però è saltato fuori Nunzio D’Erme, il barricadero dei centri sociali che ha rotto con Rifondazione a sostenere...
antideclinista
s. m. e f. Chi reagisce alla posizione di coloro che ravvisano l’instaurarsi di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ Una discussione tutta «interna» al condominio italiano […] che, alcuni anni fa, ha coinvolto...