BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] iperperi; e il suo nome comparve anche nella lunga lista di cittadini della Repubblica ligure, privati dei loro averi cadde nelle mani degli armati di Donexella, vedova del marchese Alberto di Incisa, che lo trattenne come suo prigioniero fino a ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] 'elezione vietando il voto libero e imponendo la scelta su una lista di quattro nomi, da cui il F. era stato escluso. non solo da altri illustri ecclesiastici, ma anche dal cardinale Alberto d'Austria, viceré di Portogallo, e dal re Filippo Il ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] l'impegno editoriale. Costituì una società con il giurista Alberto Bruno per la stampa delle sue opere, per le e canonico, di cui tuttavia è problematico stendere una lista poiché uscivano spesso senza l'indicazione dell'editore presso tipografi ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] Frigerio - Pisoni, pp. 348-350). In questa lista di religiosi di area verbanese idonei allo scopo il Inchiesta sul diavolo, Bari-Roma 1979, pp. 168-170; L. Besozzi, Il beato Alberto e l'eremo di S. Caterina, in Riv. della Società storica varesina, XV ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] con Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e Ferrantino Malatesta alla lista dei quaranta riminesi deputati a sostenere la lotta dell' determinò una nuova espulsione del M. da parte di Alberto dei Petrucci, conte della Tomba, che si impossessò della ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] d'Andrea, Alberico da Rosciate, Giovanni Battista Caccialupi e Alberto Gandino.
Quanto alle opere, qualificate "preclare" e "rare , nel 1286, e l'inclusione, nel 1298, in una lista di suspecti, fornita al giudice da una parte processuale che ne ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] Università di Torino, fu allievo interno del collegio Carlo Alberto per gli studenti delle province sarde. Durante gli a Venezia alle elezioni amministrative del 1920 in una lista che comprendeva nazionalisti, liberali e cattolici in alternativa al ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] concessione dello statuto da parte di Carlo Alberto, volle rendergli omaggio in quanto piemontese, manifestando 'apertura del concilio esercitò una certa influenza nella stesura della lista dei candidati proposti per la deputatio fidei dal gruppo di ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] suo sorgere al Partito popolare italiano, dei quale con Alberto Folchi, Gerardo Bruni, Luigi Cecconi, Ivo Coccia, Giuseppe ultimi due venne eletto nel consiglio nazionale del partito nella lista della minoranza di sinistra di cui era guida politica e ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] fabbrica del duomo.
Insieme con altri tre mastri, tra cui Alberto di Amoldo, ricevette il primo dei numerosi incarichi relativi al e per il rivestimento esterno dei fianchi della chiesa (una lista di 29 argomentazioni fu presentata il 4 genn. 1358).
...
Leggi Tutto
controsmentita
s. f. Dichiarazione che tende a dimostrare la non rispondenza al vero di una precedente smentita fatta da altri. ◆ Poi però è saltato fuori Nunzio D’Erme, il barricadero dei centri sociali che ha rotto con Rifondazione a sostenere...
antideclinista
s. m. e f. Chi reagisce alla posizione di coloro che ravvisano l’instaurarsi di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ Una discussione tutta «interna» al condominio italiano […] che, alcuni anni fa, ha coinvolto...