DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] 'avevano "corrotta" e "travisata", soprattutto AlbertoMagno e Duns Scoto, esaltando invece Boezio e altri studi in on. di Lino Lazzarini, I,Padova 1979, pp. 571-74; P.Magno, Nota sui testi di A. Galateo, in Studi e probl. di critica testuale, aprile ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] soltanto il cosiddetto Exaemeron, in cui è notevole l'evoluta psicologia. In quest'opera il F. si riferisce soprattutto ad AlbertoMagno e a Tommaso d'Aquino.
Nei suoi scritti il F. menziona occasionalmente altre opere che intendeva scrivere, ma che ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Cosimo III gli ordinò a nome del padre Massimiliano Dezza della Congregazione della Madre di Dio, interessato alle opere di AlbertoMagno, s. Basilio e di Eutelio diacono (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 368, vol. I, cc. 522r-524r ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] sin qui – dà un contributo decisivo Tommaso d’Aquino, il primo grande docente universitario (insieme al suo maestro AlbertoMagno) a fare lezione sugli scritti politici di Aristotele, dai quali trasse gli elementi portanti del suo pensiero politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] indivisibilia)? Fedeli alla soluzione aristotelica, la maggior parte dei filosofi del XIII e XIV secolo (Ruggero Bacone, AlbertoMagno, Tommaso d’Aquino, Sigieri di Brabante, Egidio Romano, Riccardo di Mediavilla, Duns Scoto, Walter Burley, Guglielmo ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] di Alessandro D. Conti). Infine, le fonti principali dei suoi commenti aristotelici sono rappresentate dalle opere di AlbertoMagno, Tommaso d’Aquino, Egidio Romano, Alessandro d’Alessandria e Walter Burley, ciascuno fautore di una peculiare forma ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] . G. VIII. 235), che reca una sua nota di possesso con un elogio della città di Padova, in cui sono citati Strabone e AlbertoMagno.
Il 13 luglio 1465 è a Roma, dove Paolo II lo nomina senatore, con una solenne cerimonia. Rientrato a Padova, il 4 apr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] dell’alchimia. In Occidente la disciplina si afferma a partire dal XIII secolo in opere come il De mineralibus di AlbertoMagno e la Summa perfectionis di Geber (nome latinizzato di Jabir ibn Hayyan) e, nel periodo rinascimentale, in autori come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] di riferimento insieme ai nuovi interessi dei lettori sono gli aspetti emersi nelle opere di Vincent de Beauvais e AlbertoMagno. Sono questi stessi elementi a imprimere al genere enciclopedico una svolta, evidente nell’opera di Ruggero Bacone e di ...
Leggi Tutto
Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] , infine, l'esponente più significativo Riccardo di San Vittore, mentre nell'esegesi scolastica del secolo XIII ha rilievo s. AlbertoMagno.
Più importante, ai fini di comprendere il significato dell'A. nell'opera di D., è l'altra corrente esegetica ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.