Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. AlbertoMagno, al momento [...] del suo accoglimento nell'Ordine dei domenicani nel 1827.
Sulla sua formazione ebbero un'influenza decisiva l'ambiente familiare - il padre era stato ufficiale di marina e console di Ragusa - e la città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] stessa di definire dei campi di studio autonomi rispetto all’insegnamento tradizionale. Un teologo di chiara fama come AlbertoMagno non ha dubbi che sia legittimo uno studio puramente filosofico di tanti temi seguendo l’insegnamento aristotelico. Le ...
Leggi Tutto
Etica
Enrico Berti
Abbreviazione di Etica nicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, [...] de l'onesto tratta (cfr. Eth. nic. VIII 4, e Tommaso In Eth. nic. VIII lect. III; n. 1563 " amicitia propter honestum "; ma già AlbertoMagno [Eth. VIII I 3] aveva parlato di " honestum "); Cv III II 15 e con quest[e] sono certe vertudi... sì come la ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] letteralmente interi brani dei Saturnalia - Alano di Lilla, Alessandro di Hales, Roberto Grossatesta, Bonaventura, Vincenzo di Beauvais, AlbertoMagno. È opinione comune che l'opera di M., insieme al Commento al Timeo di Calcidio, sia stata una delle ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] IV 1, 208b 10, t.c. 4; 5, 212b 33, t.c. 48; VIII 3, 253b 33 ss., t.c. 24), sviluppata in senso neoplatonizzante da AlbertoMagno nei primi capitoli del suo De Natura locorum, che D. cita in Cv III V 12; infine in tutti i passi in cui è menzionata la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] si riesca a codificare il processo di generazione della nuova specie metallica.
Geber latino
In sintonia con l’opera di AlbertoMagno è anche il cosiddetto Geber latino, il quale si rivolge agli alchimisti con l’appellativo di filosofi; egli vuole ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] (Cv IV VI 18). È un argomento ex silentio che, oltre tutto, presuppone note a D. cose che poteva ignorare: dal passo di AlbertoMagno, citato sopra a proposito di If XIV 30-33, si deduce soltanto che i due erano contemporanei.
Cv IV XI 14 E c[u]i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] in un continuo corpo a corpo con i testi aristotelici (soprattutto il De animalibus e l’Etica Nicomachea) il domenicano AlbertoMagno illustra il processo psico-fisico che mette capo alle passioni e ne indaga lo statuto morale.
Punto d’arrivo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] e Hero tra il III e il I secolo a.C., e anche le pretese teste metalliche “parlanti” di Gerber, di AlbertoMagno e di Ruggero Bacone, è nel XVIII secolo che incomincia rapidamente a svilupparsi (su esperimenti già realizzati fin dal XVI secolo) l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] principio aristotelico della infinita divisibilità del continuo fisico-materiale. Differenti soluzioni sono proposte nel XIII secolo: AlbertoMagno afferma che, benché nel continuo matematico non si debba postulare un minimo, nei corpi fisici bisogna ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.