Arabi
Francesco Gabrieli
. La questione di speciali rapporti intellettuali fra D. e il mondo arabo-islamico si è posta in concreto negli studi danteschi a partire dall'opera di M. Asìn. Rimandando alla [...] , anziché direttamente dalle pur esistenti versioni di loro scritti, dalle riesposizioni e confutazioni dei filosofi scolastici, s. AlbertoMagno e s. Tommaso; il che conferma che l'approccio dantesco a questi pensatori musulmani non ha avuto quel ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio (Tolomeus)
Enzo Volpini
Astronomo, matematico, geografo e cronologo illustre, nato in Egitto e fiorito tra il 120 e il 151 in Alessandria; è considerato l'ultimo epigono della scuola [...] rationum fortiores sunt istae: quia ab uno motore primo simplici, in eo quod movetur ab ipso, non est nisi motus unus " (cfr. AlbertoMagno Summa de creaturis III XII 3; Summa theol. II XI 52; Pietro d'Abano Conciliator diff. 9 e 10).
In Fiore CLXX 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] l’aria riscaldata usciva attraverso due piccole aperture; dopo un lungo silenzio ritroviamo questo dispositivo nell’opera di AlbertoMagno De meteoris (4, 17): “Prendi un recipiente di terracotta con due buchi, riempilo di acqua, chiudine fortemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII secolo nascono le università in Europa. All’interno di alcune di esse vanno diffondendosi [...] la validità delle dottrine insegnate, ma ad accettarle come vere. Le polemiche indirizzate più o meno direttamente verso AlbertoMagno, Tommaso d’Aquino e altre autorità riguardano in realtà la totalità dei Francescani e Domenicani, dei quali viene ...
Leggi Tutto
Adige (adige)
Adolfo Cecilia
Il fiume è citato tre volte da D.; sul significato di due delle tre citazioni non sorge alcun dubbio, mentre diverse sono le opinioni intorno alla localizzazione della ruina [...] gli Slavini di Marco, identificazione questa sostenuta da molti autori moderni; Benvenuto aggiunge che di tale ruina parlò, prima di D., AlbertoMagno, il quale in realtà nel De Meteoris (III 2) - testo noto a D.: cfr. Cv II XIII 21 - descrive alcune ...
Leggi Tutto
Anassagora
Giorgio Stabile
. Filosofo greco, nato a Clazomene tra il 500 e il 496 a.C. Ad Atene, dove si era trasferito, entrò in contatto con Socrate e fu maestro di Euripide e Pericle, per la cui [...] radii solis ab aere ad illum locum sicut reflectitur radius a speculo super parietem... Hoc autem est error ", e AlbertoMagno (Meteor. I II 4): " Fuerunt autem alii qui dixerunt, quod galaxia est lumen quod redditur orbi stellato, reflexum in ...
Leggi Tutto
Empedocle
Giorgio Stabile
Filosofo, nato ad Agrigento intorno al 492 a.C. e morto intorno al 430. Gran parte delle notizie sulla sua vita sono leggendarie, e ne celebrano sia la fama di scienziato, [...] Cicerone Acad. I XII 44, II V 14, XXIII 74, XXXVII 118; Tusc. I IX 19, XVII 41 ecc.). AlbertoMagno lo ricordava come " curiosus investigator " che " dum in monte qui dicitur Aethna... investigaret naturam Vulcani, cecidit in foveam eiusdem Vulcani ...
Leggi Tutto
Augusto
V. VIRGILIO.
Manlio Pastore Stocchi
. " Salvator voluit sub tanto principe nasci; / Nam pax sub pacis principe nata est ": in questi due versi di Alessandro Neckam (De Laudibus divinae sapientiae [...] comparsa alla morte di A., riferita in Cv II XIII 22 sull'autorità di Seneca (cfr. Nat. quae. I 1) proviene in realtà da AlbertoMagno (Meteor. I IV 9). Per i rapporti con Virgilio, cui si accenna in If I 71-72 e Pg VII 6,
Il positivo giudizio di ...
Leggi Tutto
Talete (Tale)
Giorgio Stabile
Filosofo e naturalista greco, cittadino di Mileto, vissuto tra la seconda metà del via e la prima del VII secolo a. C.; è considerato dalla tradizione dossografica il più [...] del grande sapiente e del princeps della philosophia naturalis (cfr. Aristotele Metaph. I 3, 983b 6 ss. e commento ad l. di Tommaso; AlbertoMagno Metaph. I III 3; ma v. anche Clemente Aless. Strom. I XIV ss., Lattanzio Div. inst. I 5, III 14 e 16 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le posizioni sull’alchimia di AlbertoMagno, Geber latino e Ruggero Bacone contribuiscono [...] a focalizzare problematiche sulla legittimità tecnica, scientifica e morale di questa disciplina già emerse nei precedenti tentativi di assimilarla ai principi della filosofia naturale aristotelica e che ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.