PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] riguardanti la polvere nera: cenni infatti sui fuochi artificiali si trovano negli scritti di Ruggero Bacone, di Marco Greco, di AlbertoMagno. In Italia, i primi a dedicarvisi con un certo successo furono i Bolognesi e i Fiorentini, verso il sec ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] cerrete e delle attuali maestose abetine e altrettanto fecero a Vallombrosa adottando sistemi che ancora oggi vengono seguiti. Ad AlbertoMagno, si deve la prima e una delle più notevoli opere di botanica, anche forestale, del Medioevo intitolata De ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] del Medioevo, si riaccende a grado a grado col primo rinascere della ricerca scientifica, in taluni scolastici come AlbertoMagno, mentre l'ideale della scienza teorica tarda ancora a riprendere quel senso matematico ond'essa fiorirà nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] una classificazione dei minerali in pietre, sali, cristalli, minerali metalliferi e materie combustibili; e che nel 1262 AlbertoMagno dedicò cinque libri delle sue opere ai minerali e quattro alle meteoriti.
Fantasie astrologiche e speculazioni ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] damascene. Nel Capitulare de villis si parla solo di prunarios, mentre nelle opere della badessa Ildegarda e di AlbertoMagno sono ricordate parecchie varietà.
Oggi le prugne sono estesamente coltivate nella Iugoslavia (Bosnia e Serbia) ove formano ...
Leggi Tutto
GUNDISALVI, Domenico (Domingo Gonzáles, Dominicus Gundissalinus)
Guido CALOGERO
Arcidiacono di Segovia nel sec. XII. Con la sua infaticabile attività di traduttore di documenti del pensiero filosofico [...] le cui argomentazioni ebbero molta fortuna ed esercitarono vasta influenza (p. es. su Giovanni de la Rochelle, S. Bonaventura, AlbertoMagno). Infine, il De divisione philosophiae (ed. L. Baur, in Beiträge, IV, ii-iii, Münster 1903), in cui è palese ...
Leggi Tutto
SINTERESI
Guido Calogero
(o Sinderesi) - Termine filosofico usato dalla psicologia e teologia medievale, di origine assai discussa. Nella prima forma, corrispondente al greco συντήρησις (l'altra forma, [...] coscienza etico-religiosa: Tommaso d'Aquino, tra gli altri, la definisce con particolare accuratezza, sulle tracce di AlbertoMagno, come "lex intellectus nostri, in quantum est habitus continens praecepta legis naturalis", e cioè come fondamento ...
Leggi Tutto
PELSTER, Franz
Ovidio CAPITANI
Erudito, teologo e storico della Chiesa, nato a Lügde (Westfalia) il 9 marzo 1880, morto a Roma il 28 giugno 1956. Entrato nella Compagnia di Gesù il 1° maggio 1897, collaborò [...] alla rivista Stimmen der Zeit. Conseguito il dottorato in filosofia con un lavoro sulla vita e le opere di AlbertoMagno, fu dal 1920 alla Pontificia Università Gregoriana quale professore di storia della teologia medievale.
La sua collaborazione con ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Aldo Foratti
Scultore, operoso a Bologna fra il 1493 e il 1524. Seguace di Niccolò dall'Arca, ne temperò la violenza espressiva, contenendosi nei modi più tranquilli dello Sperandio [...] e che la prima notizia dei suoi lavori risalga al 1493, anno in cui gli furono pagate due figure del beato AlbertoMagno e di Raimondo di Pennafort. A Bologna, nel S. Petronio, si conservano il monumento sepolcrale del vescovo C. Nacci, eseguito in ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Cantimpré (Thomas de Cantiprato)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato a Leeuw-Saint-Pierre, vicino a Bruxelles, nel 1201, morto fra il 1261 e il 1280. A 16 anni entrò, come novizio, nel [...] , passò ai domenicani di Lovanio. Fu quindi inviato a Colonia in quell'università dell'ordine, dove ascoltò le lezioni di AlbertoMagno e fu, per alcun tempo, condiscepolo di Tommaso d'Aquino. Nel 1237 lasciò Colonia per Parigi. Verso il 1240 lo ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.