ORTLIBIANI
. Sono i seguaci di Ortlib di Strasburgo, condannato come eretico al tempo di Innocenzo III, verosimilmente nel secondo decennio del sec. XIII. Le loro dottrine, quali ci sono riferite da [...] una caratteristica delle sette ereticali di quel tempo l'estrema mobilità e incertezza di dottrina e di aggruppamenti. AlbertoMagno formula la dottrina di Ortlib nella tesi "hominem debere abstinere ab exterioribus et sequi responsa spiritus intra ...
Leggi Tutto
UGO di Strasburgo
Pio PASCHINI
Priore dei domenicani in detta città, il suo nome è tramandato in manoscritti del 1268 e 1269. Fu l'autore di un celebre Compendium Theologiae o Compendium Theologicae [...] di Spira, dotto giurista, a S. Tommaso d'Aquino (di cui esiste un Compendium Theologiae del tutto diverso), ad AlbertoMagno e a S. Bonaventura; il che dimostra quanto fosse apprezzata. Si hanno di quest'Ugo anche Quodlibeta e un Commentarium ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] poteva estendersi ben al di là della ristretta gamma di attività manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. AlbertoMagno aveva definito M. magistra nelle sette arti liberali (Sheinghorn, 1993) e nel sec. 14° questa immagine divenne un ...
Leggi Tutto
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della [...] , Simplicio, Temistio; nel Medioevo il trattato aristotelico fu oggetto di nuove interpretazioni per opera di Averroè, AlbertoMagno, Tommaso d’Aquino, che riportarono il tema dell’unità dell’intelletto al centro del dibattito filosofico scolastico ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] opere giuridiche e di testi religiosi (breviari, messali) di sicuro smercio, nonché di opere teologiche di consacrata ortodossia (AlbertoMagno, Tommaso). La società con Aldo e Barbarigo era un'impresa a sé stante, affidata ad Aldo per ciò che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] con i reales, sostenevano di contro che gli universali fossero in qualche modo radicati nella realtà, e seguivano di solito AlbertoMagno (1193 ca.-1280) e Tommaso d'Aquino. Se prendiamo per esempio l'ordine dei Principi Sassoni, ci rendiamo conto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , non ha avuto un grande seguito tra gli scienziati latini dei secoli successivi, fino all'adattamento dello Speculum attribuito ad AlbertoMagno e al De iudiciis di Tommaso d'Aquino.
Il commento di ῾Alī alla Tetrabiblos e il Liber de scientiis di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , del freddo e del caldo. Nel capitolo v viene quindi spiegato, sul fondamento principale di testi di Alfragano e di AlbertoMagno, quali siano le ragioni del succedersi del giorno e della notte e come, durante l'anno solare, ciascun punto della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 1230 da Michele Scoto, descrive la distillazione dell'aqua ardens a partire dalla trementina; nel De mineralibus, lo stesso AlbertoMagno accenna a questo procedimento.
L'uso dell'alcol era diffuso anche tra i medici, come dimostrano i casi di Pietro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dense anche di riferimenti alla magia, all'astrologia e all'alchimia. Furono Michele Scoto (1175 ca.-1236) e AlbertoMagno a presentare alcuni di questi orientamenti che, nonostante le condanne e i divieti, si intrecciarono profondamente con le tesi ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.