La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sono tuttora esistenti e contengono estratti di varia lunghezza presi dalle opere di Egidio Romano, Tommaso d'Aquino, AlbertoMagno e altri.
Spesso il traduttore scriveva una breve prefazione, nella quale spiegava le motivazioni e altre circostanze ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] del 1220-1230), invecchiati rispetto ai successori, i moderni lettori delle opere di Aristotele e degli Arabi, come AlbertoMagno e Tommaso d'Aquino. L'estremo sviluppo della logica successiva all'introduzione di Aristotele e degli Arabi porterà, nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] (o incantatio) in sé non è né vera, né falsa: ciò che conta è la sua intenzione di guarire. Sia per AlbertoMagno sia per Pietro d'Abano le pietre e le piante utilizzate per confezionare amuleti e sigilli hanno virtù terapeutiche che non sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Pollux per ciò che riguarda la terminologia), qualche latino (Plinio e Lucrezio) e alcuni autori medievali come AlbertoMagno e Pietro d'Abano.
Il carattere compilativo contraddistingue anche l'Anathomia di Girolamo Manfredi, che appare qualche anno ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , del quale è stata però messa in dubbio la stessa esistenza. Già Ruggero Bacone, alla metà del 13° secolo, e AlbertoMagno l'avevano citata nei loro scritti. I cinesi la chiamavano huo yao (letteralmente "sostanza chimica del fuoco") già dal 10 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] de Die segue in maniera ponderata, riconoscendone fra l'altro l'ascendenza baconiana, ma accostandole temi che derivano piuttosto da AlbertoMagno e Geber. Si può dire che per Fabri de Die l'unità di fondo dei progetti metallurgici e alchemico-medici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] anche lo stesso Schegk.
Certo, a Padova, le tradizionali auctoritates scolastiche non furono mai rifiutate: Averroè, Avicenna, AlbertoMagno e Tommaso d'Aquino continuarono a essere citati con un ossequio che non impediva discussioni riguardo alle ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] et terre.
[90] Cfr. le indicazioni bibliografiche date alla nota I di p. 698; la citazione seguente, a p. 84.
[91]Cfr. ALBERTIMAGNI De praedicamentis, v, 8 (ed. Jammy, Lione 1651, vol. I, p. 164).
[92] Op. cit., loc. cit.
[93] Citato da G. BOFFITO ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Colonia uno Studium generale per la provincia tedesca del loro Ordine mettendovi a capo il loro membro più illustre, AlbertoMagno. Quest'ultimo, nato intorno al 1200 a Lauingen in Svevia, proveniva dalle fila della piccola nobiltà, aveva studiato a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] noto nella versione latina come De aspectibus), che ebbe una notevole diffusione manoscritta ed è citato da Bacone, Witelo e AlbertoMagno (1193 ca.-1280). Nel XIV sec., tuttavia, quest'opera fu eclissata dalla fortuna di un altro trattato di ottica ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.